• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Geografia [194]
Storia [164]
Economia [101]
Storia per continenti e paesi [88]
Biografie [96]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [74]
Europa [61]
Arte e architettura per continenti e paesi [52]
Diritto [41]

MATERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MATERA (XXII, p. 554) Giuseppe MORANDINI Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina. In attuazione del [...] profilassi. Matera è congiunta anche a Potenza mediante la linea ferroviaria Matera-Altamura-Potenza. Oltre i torbidi rivoluzionarî del 1799, .000, ovini 198.000, caprini 45.000. L'industria (soprattutto alimentare) occupa poco più del 15% della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MONTESCAGLIOSO – ALLEVAMENTO – LUIGI RAZZA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERA (7)
Mostra Tutti

ESSEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti [...] la parte O. della città, costruiscono gran parte del materiale ferroviario della Germania e oggetti di ferro e acciaio d'ogni 10.274 imprese commerciali con 165.456 persone occupate. L'industria appare in regresso: nel 1907 vi erano occupate il 70% ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GERMANIA OCCIDENTALE – FAMIGLIA KRUPP – IMPRESSIONISTI – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

OSOPPO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Alberto BALDINI Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] produzione del latte, del burro e del formaggio. Fiorisce anche a Osoppo l'industria delle ceste. Il comune di Osoppo aveva nel 1901 2750 ab., nel 1921, invernale e primaverile). Osoppo ha una stazione ferroviaria sulla linea che, proveniente da S. ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO NAPOLEONE – ALTO MEDIOEVO – TAGLIAMENTO – SERENISSIMA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSOPPO (1)
Mostra Tutti

MALMÖ

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMÖ (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Sture BOLIN Francesco TOMMASINI Terza per grandezza fra le città della Svezia, come terzo per ampiezza è il suo porto Che si apre sull'Öresund, principale [...] ancora il carattere antico. Il maggiore dei sobborghi, Limhamn (industria del cemento), fu incorporato alla città nel 1914. Il porto . La città è il nodo più meridionale della rete ferroviaria svedese: vi confluiscono sette linee e vi fa capo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALMÖ (1)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] loro particolare importanza e mole, quelli della Industria nazionale alluminio (gruppo Montecatini), del Gruppo metallurgico di Agruzzo a sud della città, racchiusa fra la linea ferroviaria BolzanoTrento, il campo d'aviazione "Sabelli" e il fiume ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – VITTORIO EMANUELE III – MONTECATINI – ANTIMONIO – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

ARDENNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ha questo nome il lembo occidentale del massiccio primario che si estende alle frontiere della Francia, del Belgio, del Lussemburgo ed anche di là dal Reno. Ne . rimangono escluse le increspature settentrionali, [...] e della Thiérache, occupano 141.165 ettari. L'industria si è sviluppata da lungo tempo: sfruttamento delle cave acciaio fucinato. E tale attività è incoraggiata da una grande linea ferroviaria di comunicazione tra la Lorena e il nord. La popolazione ( ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BACINO PARIGINO – LUSSEMBURGO – SIDERURGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDENNE (2)
Mostra Tutti

FRANCOFORTE sull'Oder

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] delle nuove case (nel dopoguerra ben 3000); anche la stazione ferroviaria è stata spostata verso SO. (nel luogo dove era prima è posto a nord, presso il Küstriner Vorstadt. L'industria s'occupa della fabbrica di macchine, scarpe, cioccolato, mobili ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – LEGA ANSEATICA – LUSSEMBURGO – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sull'Oder (3)
Mostra Tutti

SANTA FE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA FE (A. T., 160-161) Clarice Emiliani Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, 164 km. a N. di Rosario, circa 480 km. a NO. di Buenos Aires; sorge a 18 m. s. m., in una pianura sabbiosa [...] 295 nel 1931. Santa Fe è unita a Rosario da due linee ferroviarie e da regolari servizî fluviali, uno dei quali, settimanale, la settentrionale e alimenta l'industria del tannino e quella del legname. Le altre industrie sono quasi tutte connesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA FE (1)
Mostra Tutti

GRAVINA di Puglia

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29) Vincenzo VERGINELLI Raffaele CIASCA Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] parte meridionale sono ancora largamente diffusi il bosco e la macchia. È molto antica l'industria dei latticinî (provoloni). La stazione ferroviaria di Gravina sorge sulla linea Gioia del Colle-Spinazzola. Monumenti. - Singolarissime sono le chiese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA di Puglia (2)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In regime fascista l'incremento topografico di Firenze ha avuto un grande slancio, con formazione di nuovi ampî quartieri, tutti situati in pianura, i quali nei caratteri edilizî si sono mantenuti fedeli [...] opere sono incominciate con la costruzione (1935) della nuova stazione ferroviaria centrale (v., per illustrazioni, stazione, XXXII, p. era la seguente (intero comune): agricoltura 11073, industria 59.003, trasporti e comunicazioni 11.736, commercio ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RINASCIMENTO – AGRICOLTURA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 88
Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali