• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Geografia [194]
Storia [164]
Economia [101]
Storia per continenti e paesi [88]
Biografie [96]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [74]
Europa [61]
Arte e architettura per continenti e paesi [52]
Diritto [41]

ADANA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] il gelso, l'olivo, il sesamo, i cereali. L'industria ha preso un notevole incremento: nel capoluogo troviamo stabilimenti di manganese, galena, lignite. È situata sulla grande arteria ferroviaria, che da Ḥaidar Pascia sarà prolungata fino a Baghdād ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO – ALESSANDRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADANA (1)
Mostra Tutti

TRONDHEIM

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONDHEIM (A. T., 61-62) Hans W. AHLMANN Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Giuseppe GABETTI Capoluogo della provincia di Sör-Trondelag, terza città della Norvegia per popolazione (54.458 abitanti nel 1930), [...] e vasti moli. La città è collegata a Oslo dalla linea ferroviaria che passa per Dovre e Lillehammer e da quella per Röros, 85.054 tonn. lorde (1930). Il commercio e l'industria sono molto attivi. Trondheim, l'antica Nidaros, risale probabilmente alla ... Leggi Tutto
TAGS: LILLEHAMMER – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – LATITUDINE – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONDHEIM (2)
Mostra Tutti

ASUNCIÓN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Paraguay. È situata sulla riva sinistra del Paraguay, in terreno lievemente ondulato, alla lat. S. di 25°16′49″, alla long. O. di 59°59′10″, [...] Le due capitali sono congiunte anche da un'importante linea ferroviaria, percorsa in due giorni da un treno bisettimanale. La ma hanno possibilità di sviluppo. Caratteristica è l'industria casalinga dei cosiddetti ñandutí (voce guarani che significa ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – REDUCCIONES – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASUNCIÓN (1)
Mostra Tutti

VIPITENO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIPITENO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] turistica, che è assai fiorente. Numerosi quindi sono gli alberghi. Sviluppate sono altresì le industrie del legno. Sulla linea del Brennero, la stazione ferroviaria, posta sulla sinistra dell'Isarco, dista 67 chilometri da Bolzano e 22 km. dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIPITENO (1)
Mostra Tutti

PATRASSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83) Claudia MERLO Doro LEVI Nicola TURCHI Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] generale figurano in prima linea le navi italiane. Una linea ferroviaria la congiunge, attraverso Corinto, con Atene, mentre un'altra del cotone e del bisso, di cui si faceva un'attiva industria di vestiti e di sciarpe da testa, erano quasi in numero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRASSO (1)
Mostra Tutti

ŁÓDŹ

Enciclopedia Italiana (1934)

ŁÓDŹ (A. T., 51-32) Riccardo RICCARDI Adriano ALBERTI Ź Città della Polonia, la più popolosa dopo Varsavia, e la più importante per l'industria tessile (onde è chiamata la Manchester polacca). Situata [...] infatti solo 800 ab. nel 1820, quando vi furono impiantate le prime industrie; nel 1860 la popolazione era già di 28.000 abitanti, saliti a della Polonia. Łódź è stata collegata alla rete ferroviaria polacca solo nel 1904. Il voivodato di Łódź ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁÓDŹ (1)
Mostra Tutti

BERKELEY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] Louble Gloucester. La città una volta aveva grandi stabilimenti per la confezione dei vestiarî, ma già nel sec. XVI tale industria aveva cominciato a declinare; ora, oltre quello del formaggio, ha un discreto traffico di carbone, legname e malto. Il ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE DI MONTFORT – EDWARD JENNER – CONNESTABILE – INGHILTERRA – EDOARDO VI

DUNKERQUE

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] del Nord e del Nord-Ovest della Francia, che si svolge per vie acquee interne. Mediante un'abile politica ferroviaria le industrie dell'Est della Francia riescono a quotare gli stessi prezzi fob Anversa o Dunkerque. Ma il primo porto viene spesso ... Leggi Tutto
TAGS: BACINI DI CARENAGGIO – CONTI DI FIANDRA – CARLO II STUART – CASA D'AUSTRIA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNKERQUE (1)
Mostra Tutti

ASCOLI Piceno

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] , su una superficie complessiva di ha. 63, in contrada Caldaie, situata a oriente della città, in prossimità della stazione ferroviaria, ove è sorto e si sta sviluppando il quartiere Luigi Luciani; f) la rinnovazione di una parte della fognatura ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PIANO REGOLATORE GENERALE – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – INDUSTRIA SERICA – GIUSEPPE SACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI Piceno (7)
Mostra Tutti

DONGOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Provincia (mudīriyyah) del Sudan Anglo-Egiziano, posta nell'alta Nubia sulle due sponde del Nilo, là dove questo fiume forma una grande ansa verso ponente, fra 18° e 20° lat. N. È regione eminentemente [...] ma è collegata per ferrovia con Wādī Ḥalfā, innestandosi con la rete ferroviaria del Sudan, che mette capo a Port Sudan sul Mar Rosso, con mattoni e conteneva molte chiese e monasteri e un'industre e immensa popolazione. Nel sec. XIII la Nubia fu ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – IMPERO D'ETIOPIA – INVASIONE ARABA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONGOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 88
Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali