Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] per centro l'Obermarkt e il Municipio. La stazione ferroviaria è a 180 metri sul mare. Abbastanza lontana dalla a 37.000 nel 1910 e a 42.570 nel 1925. L'industria si occupa della fabbricazione di guanti, strumenti musicali, drappi; il commercio ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] agricolo, conta su giacimenti minerari e possiede un'industria manifatturiera abbastanza sviluppata, che partecipa per circa il La rete stradale raggiunge appena i 2800 km. La rete ferroviaria è rappresentata da un'importante linea (lunga 370 km), ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] la fabbricazione di pizzi e di merletti; industria rimasta fiorentissima fino al principio del sec. XVIII alla posizione di Valenciennes al centro di un'importante rete ferroviaria e di canali navigabili che la collegano direttamente e rapidamente a ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Capitale dello stato di Virginia (Stati Uniti), capoluogo della Henrico County; sorge su entrambe le rive del fiume James, [...] di tabacco da masticare e da fumo (4 stabilimenti e 1286 operai nel 1927); seguono le industrie meccaniche (costruzioni e riparazioni navali e ferroviarie) con 5 stabilimenti e 2141 operai nel 1927; quella editoriale (1276 operai), la fabbricazione ...
Leggi Tutto
TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] (30,2% della sua popolazione è dedita all'industria): fabbriche di apparecchi telefonici; la fabbrica di macchine Tegur; mobilifici e fabbriche di birra. Quando sarà attuata la linea ferroviaria Pärnu-Viljandi-Tartu-Petseri, Tartu, che è ora ...
Leggi Tutto
Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda [...] e il piano d'Erba al nord, cioè, delimitandolo con le linee ferroviarie e con le strade di grande comunicazione: il triangolo fra le linee Monza- esempio i merletti. Caratteristica è poi la piccola industria a forma di azienda famigliare che si è ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] cittadini di Londra. Nel medesimo secolo ebbe inizio anche l'industria vetraria, a cui seguì ben presto quella delle costruzioni navali, situata 435 km. a N. di Londra, sulla linea ferroviaria principale che da Londra lungo la costa orientale va in ...
Leggi Tutto
STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] fortificazioni (1873), che le permisero di allargarsi verso la stazione ferroviaria (S.) e nella direzione di NO. Nuovi lavori per il regime del fiume è assai irregolare. L'industria è pure notevolmente sviluppata, specie quella che trasforma ...
Leggi Tutto
SEVRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Francesco TOMMASINI
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] per l'antichissima manifattura nazionale di porcellane. La linea ferroviaria di Montparnasse la allaccia a Parigi (km. 10). , ecc. L'artista, di gusto artistico più portato a questa industria, fu il Falconet, che su modelli di Boucher modellò naiadi, ...
Leggi Tutto
OAXACA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Emilio MALESANI
*
Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima [...] che soddisfano solo parzialmente ai bisogni locali; anche più arretrata l'industria mineraria. In complesso lo stato di Oaxaca soffre di mancanza di comunicazioni: la linea ferroviaria principale giunge ad Oaxaca da Puebla e prosegue con due rami ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...