MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] conserve, della costruzioni di battelli, del cemento e l'industria molitoria. Il suo porto è, per movimento di merci, è notevole la coltura degli agrumi. Monopoli ha stazione ferroviaria sulla litoranea adriatica ed è congiunta, mercé un servizio ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] e decadde poi sempre più, e invano i Borboni tentarono di farvi fiorire nel sec. XVIII l'industria tessile; solo l'apertura della linea ferroviaria Madrid-Salamanca l'ha un po' risvegliata, ma soprattutto per l'afflusso di visitatori. Nel 1920 aveva ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] poggia un intenso allevamento e una fiorente industria del caseficio, con prevalente produzione di 1276 abitanti, decupla di quella del regno. Ha la stazione ferroviaria vicinissima all'abitato, sulla linea Salerno-Napoli, da cui dista ...
Leggi Tutto
RECIFE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato di Pernambuco, chiamata per questo, fuori del Brasile, più spesso Pernambuco. È situata sulla costa nord-orientale, a S. [...] , con i quali Recife è collegata da una discreta rete ferroviaria, comprendente le linee verso il Rio Grande do Norte e il Ceará e verso Alagôas, Sergipe e Bahia. L'industria è abbastanza sviluppata e comprende cotonifici, calzaturifici, vetrerie e ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] da ardere e da costruzioni. Era già fiorente l'industria della conceria; il centro ha, soprattutto, carattere commerciale affluendovi da Sanseverino. Nella città bassa è la stazione ferroviaria della linea Porto Civitanova-Albacina.
Nei dintorni, a ...
Leggi Tutto
RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] delle farine e dei cereali, ma poggia la sua economia sulle industrie, prima fra tutte quella della filatura e tessitura del lino e ha la stazione ferroviaria a sud dell'abitato nella città nuova: ad essa convergono 4 linee ferroviarie, di cui la ...
Leggi Tutto
DUISBURG-HAMBORN (pronuncia düsburg; A. T., 53-54) - Importante città della Renania settentrionale, nella larga pianura del medio Reno, presso le ultime alture nord-occidentali dei Monti Scistosi Renani; [...] Ruhrort. Subito a valle del ponte sul Reno presso la stazione ferroviaria è l'Elisenbahnhafen, quindi a sud, si apre nei pressi capo ai Thyssen, è da ricordare la società per l'industria dello zinco. Oltre alla lavorazione del ferro in tutte le sue ...
Leggi Tutto
MENDOZA (A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Riccardo RICCARDI
Città dell'Argentina occidentale, capoluogo dell'omonima provincia (v. sotto), a circa 760 m. s. m. e sulla sinistra del [...] a Los Andes nel Chile e che collega la rete ferroviaria argentina con quella chilena, mettendo in comunicazione Buenos Aires (1883). La proprietà è molto frazionata, mentre l'industria vinicola tende a concentrarsi nelle mani di pochi.
La provincia ...
Leggi Tutto
Città dello stato di Nuova York e capoluogo della contea di Erie, a 42° 53′ N., e 78° 53′ O. È situata sul lago Erie, proprio nella zona in cui le sponde del lago, restringendosi, dànno vita al fiume Niagara, [...] le metallurgiche con 177 stabilimenti e 12.600 operai, della costruzione di materiale ferroviario, l'industria automobilistica, quella tipografica, ecc.
Maggiore importanza ha Buffalo come centro commerciale. Il suo porto tiene il secondo posto ...
Leggi Tutto
URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] 'alta Peglio. Industria di fama mondiale fu quella delle maioliche "durantine"; oggi v'è l'industria di vasellami e . 1044), nell'alta Umbria tiberina e in Toscana; la stazione ferroviaria, sulla Fabriano-Urbino, dista 7 km.; con autolinee è congiunta ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...