PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] anche le contee di Beaver, Washington e Westmoreland. L'industria fondamentale è quella dell'alto forno per la produzione del di strade ferrate che hanno fatto della metropoli un centro ferroviario di prim'ordine; la presenza d'imponenti giacimenti di ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo [...] quasi a eguale distanza tra Berlino e Magdeburgo e sulla linea ferroviaria che unisce queste città, il suo porto fluviale ha scarsa importanza di manufatti di lana. Più recente è l'industria relativa alla fabbricazione di macchine, soprattutto di ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] e Paradiso, che sono i più eleganti e moderni.
La strada ferroviaria del Gottardo ha procurato un notevole sviluppo a Lugano; la stazione, le pensioni, le ville. La città ha qualche industria (concerie, fabbriche di mobili, di cioccolata, di paste ...
Leggi Tutto
GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Ferdinando RODIZZA
L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] , una biblioteca pubblica, un teatro; ha qualche piccola industria: cartiere, lanifici, cotonifici; è uno dei più importanti unito a Gerona da una ferrovia (40 km.); un'altra linea ferroviaria si dirige a NO. a Olot. Le fortificazioni di Gerona, ...
Leggi Tutto
MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] 1928 scambio di 236 mila tonn.), la costruzione della rete ferroviaria, che ha fatto incrociare nella sua grande stazione 8 linee commerciale e la città s'è rapidamente sviluppata. L'industria vi è rappresentata da mulini, fabbriche di birra, ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] trova il sobborgo di Wijk, ove è la stazione ferroviaria con linee dirette per Aquisgrana, Liegi, Bruxelles, Bosco e il mercato. Nel corso del secolo XIII la città, ricca di industrie (drappi e birra), si ingrandì a più riprese, raddoppiando la sua ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] scrimoni). La città ha qualche notevole industria: molini, pastifici, fabbriche di terrecotte, (2061 ab.).
Atri è congiunta con servizio automobilistico alla stazione ferroviaria di Atri-Mutignano (linea Ancona-Foggia).
Storia. - Città preromana ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] economia della provincia e del vicino Piemonte resta l'industria elettrica, che disponeva nel 1977 di una potenza a 20.520), e sono notevolmente migliorati i servizi. La rete ferroviaria in esercizio alla fine del 1977 risultava di 81 km, quella ...
Leggi Tutto
Ruanda
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-orientale. Il R. (8.162.715 ab. al censimento del 2002) deve far fronte a un elevato ritmo [...] dei rapporti commerciali con l'estero. L'industria è debolissima e comprende piccoli stabilimenti di trasformazione meno del 10% delle strade è asfaltato e non esiste una rete ferroviaria).
Storia
di Silvia Moretti
Alle soglie del 21° sec. si avviava ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] Ancora di modesta entità l'industria; nel 1957 lo zuccherificio ha prodotto 570.000 q di zucchero; l'industria della birra ha dato una olandesi, il Giappone.
Vie di comunicazione. - La rete ferroviaria si estende (1960) per 432 km; la rete stradale ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...