VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] mondo intero i suoi grammofoni e fonografi. L'industria alberghiera è prospera in tutto il cantone, specialmente Ginevra-Zurigo e della linea del Sempione; altre linee ferroviaria sono la Yverdon-Bussigny-Morges e Vallorbe-Cossoney. Altri centri ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] favorita dalle vie di comunicazione che vi s'incrociano; e, infine, Bourges, antica città interessante e centro d'industrie moderne.
La linea ferroviaria Parigi-Tolosa e quella Nantes-Lione hanno il loro punto d'incontro a Vierzon; il Canal du Berry ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] gran parte da mediatori locali (vastasi), e una limitata industria olearia, enologica e della fabbricazione dei formaggi, quest'ultima un tempo abbastanza fiorente.
Melfi ha la stazione ferroviaria sulla linea Foggia-Potenza a 2 km. dall'abitato, e ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] formati dal Reno a sud, dalla Durach a est e dalla linea ferroviaria a ovest. Il centro della città con le strade strette e tortuose del cantone è l'agricoltura e per tale ragione l'industria è poco sviluppata, ad eccezione del capoluogo e della città ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] fiancheggiata da un doppio filare di alberi, la quale unisce la stazione ferroviaria alla darsena. Tra la via e il fiume trova posto il oltre 175.000 abitanti.
La ricchezza di Bilbao è nelle industrie e nei commerci, per i quali la città è divenuta ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] e toccare Stoccarda, via ricalcata ora dalla linea ferroviaria. Un'altra strada verso S. tocca Memmingen e Ulma e 12.742 a Nuova Ulma, centro del tutto moderno. L'industria lavora tessuti, ferro, macchine, cappelli, cuoiami, tabacco. Demolite le ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] unità produttive per la produzione di rame e cemento. Queste industrie soffrono per la carenza d'acqua, di energia (la Quest'ultima, in particolare, poggia su infrastrutture minime: una linea ferroviaria di 690 km unisce le miniere di ferro e di rame ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] l'alberato Corso Rosmini che fa capo alla stazione ferroviaria, numerose fontane, notevoli edifizî pubblici e palazzi privati. periodo di decadenza, sia per l'industria della seta sia per le altre vecchie industrie, quali la tintoria e quelle della ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] di macchine, di apparecchi chirurgici, di carta, di caucciù. Attualmente sono impiegati nelle industrie 26.683 operai.
San Gallo è stazione ferroviaria sulla linea Zurigo-WinterthurRorschach, che la mette in comunicazione da una parte con la ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] minerale importato; recente è l'avvio dell'industria tessile, chimica (raffinerie e saponifici) e del cemento.
La rete stradale (56.673 km, 2000 asfaltati) è buona solo nel Sud; quella ferroviaria (925 km) sarà notevolmente potenziata con il ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...