OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] in 9 frazioni e sparsi (densità 196 ab. per kmq.).
Le industrie principali sono quelle dei laterizî, dei cementi, dei saponi, dei VIII, Aurelio Saffi, Adolfo De Bosis, ecc.
La stazione ferroviaria, Osimo-Castelfidardo, è a 7 km. dal centro, sulla ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] , opere pie, ospedali ecc. È stazione ferroviaria della linea S. Caterina Xirbi Porto Empedocle. ai dieci anni, 57.132 sono agricoltori, 26.883 sono addetti all'industria (prevalentemente mineraria); 3832 praticano il commercio; 68.716 (di cui 58 ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] causato dai Francesi. La costruzione della linea ferroviaria Mannheim-Heidelberg (1840), che s'incrocia con il resto protestanti ed ebrei (1400). Il 39,2% è dedito all'industria, il 23,9 al commercio. Si commercia specialmente in vino, tabacco, ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] i bovini con circa 3 milioni di capi nel 1974. La rete ferroviaria, che ha uno sviluppo complessivo di circa 3000 km, è costituita facendo ascendere già nel 1967 il tasso d'incremento dell'industria al 10% annuo, anche se con ingenti spese di ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] automobilistico (detto anche di Milano).
Monza è stazione ferroviaria, collocata in importante punto di diramazione delle ferrovie che già grande nel Medioevo) dei commerci e delle industrie, tra cui massima quella dei cappelli, costituiscono le ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] a 52.322, di cui 17.429 nell'industria, 7389 nei trasporti, 7468 nel commercio. Maggiore importanza ha la città dal punto di vista del traffico. Innanzi tutto è termine della grande arteria ferroviaria Boston-Albany, ed è punto d'incrocio delle ...
Leggi Tutto
MONTREAL (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
*
La māggiore città del Canada, situata sull'isola di Montreal, nella contea di Hochelaga, provincia di Quebec. Nel 1901 la città aveva una popolazione [...] nel 1898 con uno nuovo sugli antichi piloni. Un altro ponte ferroviario è stato inoltre costruito sul fiume a monte delle rapide di di dollari. Molto sviluppate vi sono l'industria molitoria, l'industria di lavorazione del legname, le fonderie e i ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] ab.); Shotton (15.647 ab. nel 1921, mentre ne aveva soli 1917 nel 1901). Le città particolarmente importanti per l'industria del ferro e dell'acciaio e per la costruzione di macchine in genere sono: Darlington, Gateshead, South Shields, Stockton on ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] ab. nel 1931 (1926: 72.867 ab.). L'industria è rappresentata da fabbriche di prodotti chimici, di macchine, orologi, vetri dipinti, tessuti di canapa e di lino. E stazione importante della linea ferroviaria Parigi-Rennes-Brest; da Le Mans si diramano ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] di mura con 4 porte, a 1 km. dalla stazione ferroviaria. È ricca di istituti di credito, d'istruzione (classica, erano 30 cartiere: segue un periodo di decadenza, finché l'industria risorge magnifica a opera di Pietro Miliani (1744-1817) ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...