FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] i seguenti valori: agricoltura, caccia e pesca 33,4%; industrie 28,9%; trasporti, comunicazioni e commercio 19,5; varie (22%).
Le comunicazioni sono costituite essenzialmente dalla linea ferroviaria che da S. Pietro del Carso porta verso Volosca ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] in qualche anno i 900.000 kg. di bozzoli. L'industria ha una parte secondaria nella vita economica della città. Vi Scarsa è invece la produzione mineraria. La rete stradale e ferroviaria è abbastanza fitta.
Bibl.: Oltre ai saggi pubblicati da ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] di figura rettangolare, il quale si spinge fino alla stazione ferroviaria e viene adornandosi di nuove e belle costruzioni edilizie. La e degli alberi da frutta; ha pure importanza l'industria armentizia, che dà eccellenti prodotti in formaggi e ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] di S.F. sono il commercio marittimo, il settore terziario e l'industria. Per il commercio svolge un ruolo fondamentale il porto, che è tra al continente americano. Servito da una fitta rete ferroviaria, è altresì scalo di una cinquantina di linee di ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] più recente (Bracciano Nuova) si sviluppa a sud-ovest, verso la linea ferroviaria, ed oggi anche, di là da quella, lungo la strada che conduce ovest e a sud-ovest, sono ancora campo all'industria carboniera, per quanto il carbone non sia più così ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] frutta secca, il carbone, il legname, le farine. L'industria è rappresentata, in massima parte dalle costruzioni navali, dalla pesca lavorano nell'arsenale militare.
Tolone ha la stazione ferroviaria nella città nuova, fuori della cinta, sulla grande ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] verso N., nonchḫ nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria, che ę a S. del vecchio nucleo.
Vilna resta, com'era sotto il dominio russo, essenzialmente un centro amministrativo. Sola industria che vada oltre a un interesse locale ę quella ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] navi di 600 tonn. (inglesi). La grande linea ferroviaria della costa occidentale e le vie ordinarie provenienti da Carlisle Nella parte montuosa si allevano ovini ed è sviluppata l'industria turistica. Le città principali sono: Barrow, Dalton e ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] , Ripley e Staveley, mentre a Derby (v. sopra) si fabbricano materiale ferroviario e porcellane, a Clay Cross (8.700 ab.) si fondono i metalli, a Hayfield si esercita l'industria della carta, e in varî altri centri si pratica la lavorazione delle ...
Leggi Tutto
Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] Dar-Debibagh, e la città europea raggruppata intorno alla stazione ferroviaria ed esistente solo dal 1916. Fās el-Bālī è costruita Fez uno dei suoi aspetti più sorprendenti.
Le sole industrie di Fez sono quelle indigene, come la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...