GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] , nel 1970, di 165 milioni di kWh. Le industrie giordane, se si esclude una raffineria di petrolio a Zarqā cementifici, tabacchifici).
Le vie di comunicazione sono insufficienti: una linea ferroviaria di 366 km collega Der‛ā ad ‛Ammān, Ma‛ān, ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] il Pescara, fra il viale della Riviera e la stazione ferroviaria e ne è l'arteria più animata il Corso Umberto I esportazione, mentre la coltura del pomodoro alimenta una fiorente industria della conserva (Moscufo, Montesilvano). In qualche zona ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] , si è accentuata la sua importanza come centro industriale (cantieri navali, officine ferroviarie, fabbriche di cavi, macchine agricole, motori, strumenti elettrici e poi industria chimica, mulini, lavorazione di iuta e di cellulosa), in modo che la ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] regolare dell'Elba (1836) e la costruzione della rete ferroviaria (1840: linea Magdeburgo-Halle-Lipsia), la vita economica del 1925, il 44% delle persone attive è occupato nell'industria (20% in quella metallurgica) e il 31% nel commercio. ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] Quindi Kankan è un importante centro per le comunicazioni sia ferroviarie sia stradali, fluviali ed anche aeree. Esso presenta l' idroelettriche potrebbe, come già accennato, far sorgere l'industria dell'alluminio.
Storia. - Tra i territorî dell ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] silos, collegati con la rete stradale e ferroviaria, nonché di due bacini portuali paralleli al fiume 551.230 a 3.981.450; dei cavalli da 385.565 a 64.720. L'industria conta ora alcuni impianti tessili, due zuccherifici (di cui uno a Lampang) e una ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] sfruttati per trarne forza motrice a vantaggio dell'industria, in sostituzione del carbone che nell'isola Cornwall settentrionale. A Spanish Town, nel Middlesex, una linea ferroviaria corre per una strada difficile verso nord, fino alla Baia Annotta ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] è stato attivato con l'aiuto cinese un kombinat per l'industria tessile), a Dougabougou, a Seribala, a Diamou (cementificio). Koulikoro e di Gao. Vi è sempre un'unica linea ferroviaria che collega Bamako (partendo dal porto fluviale di Koulikoro) con ...
Leggi Tutto
GEORGIA
*
Luigi Magarotto
(XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una [...] , Kutaisi, Batumi e Poti), da industrie tessili, alimentari e del legname (queste ultime alimentate dalla presenza di imponenti risorse forestali).
Il principale asse di comunicazioni della G. è la linea ferroviaria che fiancheggia la costa del Mar ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] Come in tutti i paesi socialisti, è stata privilegiata l'industria di base: la siderurgia ha una capacità produttiva di oltre 10 nella realizzazione delle reti di comunicazione. La rete ferroviaria (8500 km circa di lunghezza) rappresenta il ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...