Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] estrazione, di trazione tranviaria, filoviaria ed in alcuni Paesi, ferroviaria), sia per la possibilità di regolarne la velocità, la , in qualche caso superiori a 200 m/s. L'industria siderurgica è riuscita però a produrre grandi pezzi fucinati di ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] dista circa 645 km. da Londra, seguendo la linea ferroviaria dell'East Coast.
Il nucleo urbano primitivo sorse come allargamento dei confini. Notevoli sono le sue svariate industrie; comprendono: birrerie, distillerie, fabbriche di oggetti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] l'eccessiva gravosità delle imposte, il rigido sistema di protezionismo per l'industria austriaca che elevò le tariffe doganali perfino al 60%, la mancanza di una rete ferroviaria adeguata, che in tutta la Lombardia fino al '48 ebbe uno sviluppo ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] largamente esportato, che alimenta anche una notevole industria di segherie e di lavorazione del materiale. sbarcata e 7551 tonn. di merce imbarcata.
Trani ha stazione ferroviaria sulla Bari-Foggia, ed è unita mercé servizî automobilistici con ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] destra del ramo destro del Regnitz, presso la stazione ferroviaria.
Lo sviluppo demografico di Bamberga in questi ultimi anni nei dintorni la coltivazione del luppolo). L'antica industria della ceramica ha invece ormai solo scarsa importanza.
I ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] e infrastrutture a basso impatto ambientale è un altro aspetto significativo su cui puntano le compagnie ferroviarie e le industrie costruttrici nel prossimo futuro.
Per garantire migliori risultati sotto il profilo ambientale, il principio di fondo ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] formazione del PIL: accanto all'industria metallurgica hanno grande rilievo le industrie alimentari, chimiche e tessili, tutte concentrate nelle aree urbane più importanti. Il paese è collegato attraverso la rete ferroviaria ai porti del Sudafrica e ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] è ampia e moderna. Sebenico deve la sua prosperità all'industria italiana del carburo di calcio, ottenuto dai calcari dei dintorni ferrovia che unisce la città a Spalato e alla rete ferroviaria iugoslava.
Sede di tribunale e di circondario, fa parte ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] Oltre che all'industria del forestiero e alle occupazioni ad essa inerenti, e a qualche altra forma d'industria, la popolazione Montallegro, che risale al sec. XVI.
Rapallo ha la stazione ferroviaria sulla linea La Spezia-Genova, a 30 km. da quest' ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] 1875 ed il 1900 ebbero un vivo impulso le costruzioni ferroviarie, che fecero della città uno dei centri più importanti della le industrie tessili). Il popolamento è caratterizzato da forme accentrate; tuttavia solo la capitale, Béjar (industria dei ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...