FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] ab.), all'ovest, è centro dell'industria del legname e dello zucchero.
Prodotti e industrie. - Il principale prodotto agricolo di del porto di Tainan), nelle parte meridionale. La rete ferroviaria (2112 km.) è molto vasta, soprattutto in conseguenza ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] impadronita del paese già nel 1939: scioperi nell'industria mineraria e dei trasporti, agitazioni della gioventù intellettuale , i Giapponesi raggiunsero Pegu, tagliando la linea ferroviaria Mandalay-Rangoon e i Britannici, minacciati d'accerchiamento ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] Piemontese (v.), Cassano Ionio (v.), Spezzano Albanese (v.). Assai diffuse le piccole industrie casalinghe o di artigianato locale, specialmente tessili.
La rete ferroviaria è di 465 km., dei quali 130 di ferrovie complementari a scartamento ridotto ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] dello sviluppo agricolo, ha avuto anche l'ampliamento della rete ferroviaria con due lunghi tronchi, che uniscono el Obeid a in 250.000 t - ostacola lo sviluppo dell'industria. Tuttavia le recenti disponibilità di energia idroelettrica ricavata dalle ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] è sorta è una conca, 250 m. s. m. (quota della stazione ferroviaria), circondata da colline alte 200 m., ricca di acque e di boschi, ben decimo degli abitanti è occupato negli uffici, metà nell'industria e un quarto nel commercio. Le officine e gli ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] e alla protezione doganale. Tengono il primo posto le industrie tessili che impiegano 65.000 operai, e che con i 4 miliardi di lire italiane.
San Paolo possiede un'estesa rete ferroviaria che dalla capitale s'irradia in tutte le direzioni e supera i ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] commerciale, tanto che, in seguito alla crisi dell'industria dei nitrati, Santiago ha superato notevolmente Valparaiso. All'importanza del traffico contribuisce la rete ferroviaria, poiché la capitale costituisce il principale punto d'incrocio ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] Gran Bretagna. L'attivissimo commercio e le importanti industrie fanno di Glasgow la capitale economica della Scozia, sebbene sorse l'università e dove oggi si trova la stazione ferroviaria della High Street). A Glasgow il vescovo Wishart condusse ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] . Alla stazione di Lucerna fanno capo cinque linee ferroviarie provenienti da Basilea, Zurigo, Berna, Brünig e la 189.391, con una densità di 127 ab. per kmq.
Benché l'industria abbia un notevole sviluppo in tutto il cantone, l'agricoltura vi occupa ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] il commercio dei fiori; vi ha inoltre vita qualche altra industria.
Il comune di Sanremo abbraccia un territorio di 47,61 , s. Romolo, Borello, ecc.).
Sanremo è stazione ferroviaria sulla linea Genova-Ventimiglia, è collegata a Ospedaletti, Arma ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...