• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Chimica [79]
Industria [50]
Medicina [48]
Geografia [40]
Biografie [48]
Biologia [38]
Storia [33]
Industria cosmetica e farmaceutica [28]
Economia [29]
Geografia umana ed economica [25]

REFRIGERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676) Ugo SELLERIO Antonio SELLERIO Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] , di seme per la fecondazione artificiale, del sangue, ecc. Prende sempre più piede, specialmente nel campo dell'industria farmaceutica, la "liofilizzazione" che consiste nel far congelare una sostanza e farla successivamente sublimare sotto un vuoto ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EFFETTO TERMOELETTRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – POLISTIROLO ESPANSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRIGERAZIONE (4)
Mostra Tutti

CRISTALLI LIQUIDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548) Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] membrane cellulari presentano questo tipo di struttura mentre nei liposomi (sistemi che sempre di più sembrano interessare l'industria farmaceutica e cosmetica) tali lamelle sono sovrapposte una sull'altra come i vari strati di una cipolla (fig. 4 ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – RETICOLO CRISTALLINO – POTENZIALE ELETTRICO – STATI DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI LIQUIDI (5)
Mostra Tutti

INGEGNERIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INGEGNERIA MOLECOLARE. Carlo Cavallotti – Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia L’i. m. si occupa della costruzione di [...] l’impatto più benefico. Si tratta di un settore, noto sotto il nome di nanomedical drug delivery, diffusamente utilizzato dall’industria farmaceutica, che è in costante crescita ormai da più di un decennio e il cui fatturato ha raggiunto l’ordine di ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORGANISMO UNICELLULARE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti

Antibiotico resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] di attività prolungata nel tempo, e la selezione di ceppi di Streptococcus pneumoniae resistenti a penicillina ed eritrocina. L'industria farmaceutica risponde all'aumento dell'a. r. con l'introduzione di nuove molecole antibiotiche, ma il loro uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFEZIONI NOSOCOMIALI – MUTAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antibiotico resistenza (1)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sudan Alberta Migliaccio e Silvia Moretti (XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Secondo [...] ambasciate americane di Nairobi e Dār al-Salām del 7 agosto, ordinò il bombardamento degli stabilimenti di un'industria farmaceutica di Khartum, la Shifa, dove si riteneva venissero fabbricate armi chimiche. Sul piano dei rapporti internazionali un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – BILANCIA COMMERCIALE – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Taiwan Luigi Stanzione Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] e, dall'altro, di rafforzare comparti emergenti quali per es. le biotecnologie, l'industria farmaceutica, la information communication technology e l'industria culturale. Tale processo è stato accompagnato anche da un irrobustimento del sistema dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SOCIETÀ MULTIETNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

CONTRACCEZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia La specie umana è notoriamente [...] . In realtà il problema è uno solo e ha poco a che fare con la ricerca scientifica: non esiste un’industria farmaceutica interessata a iniziare una qualsiasi sperimentazione clinica, in base alla certezza che gli uomini non sono interessati a questa ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – CHIESA CATTOLICA – LEVONORGESTREL

ESTRAZIONE con solvente

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] sua superficie. I processi di e. liquido-solido sono ampiamente usati nell'industria farmaceutica, dei profumi, degli estratti; trovano applicazione nell'industria dello zucchero, del tannino, della carta, ecc. I solidi possono subire preliminari ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – BILANCIO DI MATERIA – INDUSTRIA CHIMICA – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTRAZIONE con solvente (3)
Mostra Tutti

STEROIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STEROIDI (App. III, 11, p. 843) Giovanni Battista Marini-Bettolo Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] completamente ogni altra fonte di s. naturali, per es., il colesterolo e lo stigmasterolo come materia prima dell'industria farmaceutica per la preparazione degli ormoni steroidei. Steroidi degl'insetti. - La chimica degl'insetti ha messo in evidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFORMAZIONE GENETICA – GRUPPI OSSIDRILICI – SINTESI PROTEICA – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEROIDI (4)
Mostra Tutti

BIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, I, p. 578; biochimica, IV, I, p. 279) La quantità e la qualità delle informazioni prodotte nell'ultimo decennio dalle ricerche di b. hanno fatto sì che tale disciplina [...] tra il mondo della ricerca di base (università, istituti di ricerca pubblica, ecc.) e il mondo della ricerca applicata (industria farmaceutica in particolare). Bibl.: E. M. Southern, in Journal of Molecular Biology, 98 (1975), pp. 503-17; C. K. Lim ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – OPINIONE PUBBLICA – CHEMILUMINESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOCHIMICA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
farmacèutico
farmaceutico farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali