• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Chimica [79]
Industria [50]
Medicina [48]
Geografia [40]
Biografie [48]
Biologia [38]
Storia [33]
Industria cosmetica e farmaceutica [28]
Economia [29]
Geografia umana ed economica [25]

BARGELLINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Guido Giovanni Battista Marini-Bettòlo Aldo Gaudiano Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] . Nel 1920 fu nominato professore straordinario di chimica farmaceutica all'università di Sassari. Nel 1921 passò alla stessa organica) del Trattato di chimica generale ed applicata all'industria di E. Molinari (Milano 1927). Una raccolta completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISLERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISLERI, Felice Aldo Gaudiano Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] affitto una piccola bottega in via Savona 16, dove attrezzò un modesto laboratorio chimico, deciso a dedicarsi all'industria chimica farmaceutica. Progettò la preparazione di un ricostituente, e, pur essendo digiuno di chimica, riuscì, con l'aiuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACQUA MINERALE – NOCERA UMBRA – FARMACHI – ARSENICO

BISCARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARO, Giuseppe Aldo Gaudiano Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] La sua attività si svolse prevalentemente nel campo della chimica farmaceutica e della chimica bromatologica: sono da ricordare i lavori . Bibl.: A. Coppadoro, Necrologio, in La Chimica e l'Industria, XXXIV (1952), p. 491; Id.,I chimici italiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

estremofilia

Lessico del XXI Secolo (2012)

estremofilia estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] , tanto che, con i loro prodotti cellulari, trovano già applicazione nell’agricoltura e nell’industria chimica e farmaceutica. Gli enzimi prodotti dagli estremofili, detti estremozimi, possono avere attività ottimale in condizioni molto lontane ... Leggi Tutto

BIGINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGINELLI, Pietro Laura Liquori Nacque a Palazzolo Vercellese, il 25 luglio 1860, da Giuseppe e da Dorotea Genovese. Si laureò in chimica e farmacia presso l'università di Torino nel 1886, e nel 1896 [...] Körner. Fu assistente a Roma alla cattedra di chimica farmaceutica tenuta da L. Balbiano e successivamente, nel 1901, venne acido antimonico. Bibl.: D. Marotta,Necrologio, in La Chimica e l'Industria, XIX (1937), p. 217; H. Krauch-W. Kunz,Organic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELICO, Francesco Paolo Spinedi Nacque a Grammichele (Catania) il 7 dic. 1873; laureatosi a Palermo in chimica e farmacia (1896), fu assistente di A. Angeli, direttore dal 1898 dell'istituto di chimica [...] . Con p. Spica, poi professore di chimica farmaceutica a Padova, preparò per la prima volta i Bibl.: T. Aiello, Necrologio di F. A., in La: Chimica e l'industria, XXXI (1949), p. 136; J.C.Poggendorf, Biographisch. - Literarisches Handwörterbuch für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADORI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADORI, Mario Paolo Spinedi Nato a Verona il 27 sett.1886, studiò chimica a Padova ove si laureò nel 1908; ivi conseguì anche il diploma in farmacia due anni più tardi. Nello stesso 1908 fu assunto [...] Nel 1926 fu nominato professore di ruolo di chimica farmaceutica nell'università di Modena. La sua attività fu -45; v. anche i necrologi di C. Sandonnini, in La Chimica e l'Industria, XXIV (1942), p. 32, e di S. Berlingozzi, in Annuario d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGRESTINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRESTINI, Angelo Paolo Spinedi Nato a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze naturali nel 1880, in chimica nel 1882. Insegnò, come incaricato, chimica generale e chimica farmaceutica [...] corso di chimica farmaceutica. Parte inorganica, Padova 1926. Bibl.: A. Bernardo, A. A., in Annuario della Università di Urbino per gli anni accademici 1944-45 e 1945-46, Urbino 1947 (con bibl.); Necrologio, in La chimica e l'industria, XXVIII (1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

iperammortamento

NEOLOGISMI (2018)

iperammortamento s. m. Incentivo economico particolarmente vantaggioso per l’acquisizione di beni strumentali destinati all’innovazione tecnologica e digitale. • La conferma del superammortamento al [...] introduzione dell’iperammortamento al 250% per gli investimenti effettuati in Industria 4.0, incentivi alle start-up) e quasi 10 la fabbrica. E se vogliamo attrarre gli investimenti su farmaceutica, finanza o moda bisogna detassare i profitti» (Yoram ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE

parabeni

NEOLOGISMI (2018)

parabeni s. m. pl. Composti organici aromatici utilizzati come conservanti nell’industria cosmetica, farmaceutica e alimentare per le loro proprietà battericide e fungicide. • «Si tratta di una grande [...] conquista per la salvaguardia della salute. Conoscere tutti gli ingredienti è infatti fondamentale per evitare l’acquisto e l’uso improprio di prodotti che contengono quelle sostanze cui si è allergici ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA COSMETICA – CORRIERE DELLA SERA – PRURITO – ECZEMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
farmacèutico
farmaceutico farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali