KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] (come la scultura Composizione architettonica del 1960, ripr. ibid., p. 179, o Verticalismi del 1966, presso l'industriafarmaceutica Alfa di Bologna).
Significativa fu la sua produzione di acqueforti: in quelle degli anni Sessanta e Settanta i ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] a Firenze gli ultimi anni della sua vita, impegnandosi ancora attivamente in temi di ricerca e nella collaborazione all'industriafarmaceutica.
Si spense improvvisamente a Firenze il 22 dic. 1941. La sua salma fu tumulata nel cimitero di Livorno ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] intraprendenza aveva fortemente contribuito a trasformare il laboratorio ottocentesco in una grande e moderna industriafarmaceutica con una produzione ampia e diversificata. Contemporaneamente fece nominare Morselli anche consigliere delegato della ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] . si riservò la carica di amministratore delegato.
L'Alfar, oltre ad aprirgli la strada verso la vera e propria industriafarmaceutica, permise al G. di impostare su nuove basi i rapporti con gli Americani, così brillantemente intrattenuti negli anni ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] un fattore centrale dell’azienda. «Il ciclo produttivo, da lui concepito secondo uno schema inconsueto nell’industriafarmaceutica su base individuale, comprendeva rettamente l’organizzazione dei laboratori di ricerca quale organo motore di tutte le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] di quadri amministrativi e industriali, e producono al tempo stesso flussi costanti di innovazione. Così, l’industriafarmaceutica inglese e francese beneficiano di costanti immissioni di danaro pubblico nella ricerca biomedica, mentre il CNR ...
Leggi Tutto
progettazione di farmaci
progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] e renderlo fruibile alla comunità è un processo che richiede in media circa 10 anni, durante i quali l’industriafarmaceutica investe cifre dell’ordine del miliardo di euro. Questo processo prevede diverse fasi. Quella iniziale, nota come fase di ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] . La farmacia di sua proprietà diventò molto presto un punto di riferimento nazionale e parte del nucleo fondante dell’industriafarmaceutica milanese, insieme alla Carlo Erba e alla Ledoga-Lepetit. Il ruolo che ebbe gli fu riconosciuto dai colleghi ...
Leggi Tutto
Frankenstein
Antonio Faeti
(USA 1931, bianco e nero, 71m); regia: James Whale; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal: soggetto: dall'omonimo romanzo di Mary Shelley e dall'omonimo testo teatrale [...] di oggi, senza più l'ardore del dottor Frankenstein, ma con un occhio ai titoli di borsa delle multinazionali dell'industriafarmaceutica. Mentre il matrimonio del dottor Frankenstein va avanti nel candore abbacinante di abiti per la sposa e per le ...
Leggi Tutto
piante medicinali e aromatiche
Alessandra Magistrelli
Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia
Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] tasso ricchi di sostanze antitumorali, la muffa Penicillium da cui deriva la penicillina, capostipite degli antibiotici.
L’industriafarmaceutica, tuttavia, è ormai in grado di sintetizzare i principi curativi contenuti nelle piante allo stato puro ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...