L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] Lavoisier in tutti i paesi europei, la chimica cominciò a emanciparsi dal ruolo di pratica empirica funzionale all'industriafarmaceutica, metallurgica e alla produzione di coloranti. Anche se nel corso dell'Ottocento il suo insegnamento continuò a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] dalle metodologie molecolari. I governi si affidano a tal fine all'industria.
Il ruolo dell'industria
La molecolarizzazione dei vaccini ha portato alla ribalta l'industriafarmaceutica e l'importanza che questa ha raggiunto nella vaccinologia le ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] calcio, fosforo e altri minerali. Mediante compressione si ricava l'olio di mandorle che trova impiego nell'industriafarmaceutica; con speciali preparazioni viene inoltre prodotto il cosiddetto latte di mandorle, anch'esso utilizzato in farmacologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] collaborazione tra medici, fisiologi, chimici e farmacologi. Vari ormoni vennero prodotti in grande quantità dall'industriafarmaceutica che partecipò a questo enorme lavoro di isolamento, estrazione e purificazione. Alcune molecole ormonali, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] a manifestare queste particolari proprietà – e perciò anche detto atipico – è la clozapina. Sintetizzata nel 1961 dalla industriafarmaceutica Sandoz, la clozapina è entrata nell’uso clinico solo verso la fine degli anni Ottanta per merito degli ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] ambasciate statunitensi di Nairobi e Dar es-Salam del 7 agosto, ordinò il bombardamento degli stabilimenti di un’industriafarmaceutica di Khartum, la Shifa, dove si riteneva venissero fabbricate armi chimiche. In realtà, sotto il peso delle sanzioni ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] di disporre di un potente mezzo di cura, migliore di quelli fino allora monopolio dell'industria straniera. L'industriafarmaceutica italiana poté avvantaggiarsene concretamente. Tali studi, date le ragioni di segretezza dei momento, non furono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] incoraggiavano lo sviluppo di rapporti tra i loro laboratori, le università e il settore industriale. L'industriafarmaceutica si specializzava soprattutto nella ricerca applicata, aiutando lo Stato nella produzione delle conoscenze di base e nella ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] più intensamente all’attività di disegnatore.
Per un breve periodo lavorò anche come disegnatore pubblicitario per un’industriafarmaceutica, esperienza che insieme con il fugace impiego in banca rievocò umoristicamente nel volume Nuovo per queste ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] , persino al minuto) e dall'altra sulla diversificazione degli impegni. Al centro di questo piccolo impero imperniato sull'industriafarmaceutica figuravano sempre la ACRAF (che tra il 1956 e il 1964 aumentò il proprio fatturato da quattro a tredici ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...