'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] da tempo un ritorno alle sue tradizionali attività economiche; a partire dagli anni Sessanta, infatti, l'espansione dell'industriaestrattiva di gas e petrolio aveva violentemente trasformato le abitudini di vita e la stessa identità culturale degli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] seconda voce delle esportazioni.
I maggiori progressi nell'economia ecuadoriana si sono avuti nello straordinario sviluppo dell'industriaestrattiva, alle voci petrolio e gas naturale. Ai giacimenti dell'Oriente si sono aggiunti quelli della penisola ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] la Federazione Russa per la fornitura di gas, che secondo l'opposizione metteva a rischio i posti di lavoro nell'industriaestrattiva del carbone. Furono nondimeno i contrasti interni alla maggioranza a far sfiorare la crisi.
Già nell'agosto 1996 fu ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] della popolazione attiva e contribuiva con il 26% alla formazione del prodotto interno lordo.
Diverso è l'apporto dell'industriaestrattiva all'economia nazionale (che stime dalla fine degli anni Ottanta valutavano in circa un decimo del PIL): sorta ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] 2,9 milioni di ovini, 500.000 suini e 200.000 asini), destinato ai mercati internazionali.
Marginale è il contributo dell'industriaestrattiva nonostante la presenza di tre importanti risorse: l'oro a Poura, a sud-est di Bobo-Dioulasso; il manganese ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] dalla presenza di infrastrutture e vie di comunicazione e, negli anni più recenti, dal progressivo sviluppo dell'industriaestrattiva: così le principali concentrazioni sono quelle cresciute attorno a vecchie città, come Libreville, Port-Gentil e ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] . Tutti i beni di consumo debbono essere importati e l'isola non produce praticamente nulla. I redditi che l'industriaestrattiva aveva procurato a partire dagli anni Settanta sono stati dilapidati senza che fosse avviata nessuna vera politica di ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] mani di grandi e medi proprietari aperti all'innovazione e dotati di elevate capacità di investimento, un'industria manifatturiera ed estrattiva dinamica e in grado di liberare capitali, un'eccellente rete di trasporti, un tasso di urbanizzazione che ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] separatistica dei fiamminghi e a investire problemi politici e sociali del massimo rilievo, come le sorti della grande industriaestrattiva e metallurgica dell'area vallona (la più sviluppata del paese) e l'assistenza finanziaria statale alle meno ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] Iglesias era il principale centro minerario d'Italia: nel suo circondario erano concentrati circa 15.000 addetti all'industriaestrattiva del piombo, dello zinco e del carbone, i quali venivano sottoposti ad una intensa azione di sfruttamento da ...
Leggi Tutto
agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – 1. Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso odierno, industrie e., le industrie che...
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il valore participiale). Nel gioco del lotto:...