Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] La ricchezza delle risorse minerarie contenute nel sottosuolo russo continua a mantenere la Federazione tra i colossi dell'industriaestrattiva mondiale. Ciò vale in particolare per i minerali energetici: carbone (210 milioni di t nel 2004), ricavato ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] . Tutti i beni di consumo debbono essere importati e l'isola non produce praticamente nulla. I redditi che l'industriaestrattiva aveva procurato a partire dagli anni Settanta sono stati dilapidati senza che fosse avviata nessuna vera politica di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] del Niger e nei prospicienti fondali marini. Le attività estrattive sono ostacolate dal grave impatto ambientale provocato nella regione ecc. Nonostante il basso costo della manodopera, l’industria nigeriana ha un basso grado di competitività, anche a ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] un ruolo preponderante nell’attività economica turca. Sebbene la Turchia ospiti notevoli risorse minerarie (il 60% delle riserve mondiali di boro), l’industriaestrattiva conta per una porzione assolutamente marginale del pil. Dagli anni Sessanta l ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] entrata riguardano soprattutto i settori dell’elettronica, della chimica, dei servizi finanziari e assicurativi e dell’industriaestrattiva. Gli ide provengono principalmente da paesi dell’Asia orientale e sudorientale, come Cina, Giappone, Taiwan e ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] e il cacao in testa alle esportazioni; quello secondario per il 32%, di cui circa un terzo interessa l’industriaestrattiva petrolifera, mentre il settore dei servizi copre il rimanente 47% del prodotto interno.
Il territorio camerunense è ricco di ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] allo sviluppo. Il settore industriale nepalese produce principalmente tessili, alimentari e tabacco. Inoltre, l’industriaestrattiva è relativamente sviluppata grazie alle notevoli risorse minerarie del paese, quali piombo, zinco, ferro, calcare ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] e, al contempo, della disponibilità finanziaria derivante dal monopolio esercitato nella gestione degli ingenti proventi dell’industriaestrattiva nazionale.
Dalla metà degli anni Novanta in avanti la scoperta di rilevanti giacimenti di petrolio e ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] ). L’alto livello di estrazione di carbone, infine, continua a creare problemi alla salute delle persone impegnate nell’industriaestrattiva e a quelle che vivono in prossimità delle miniere.
Difesa e sicurezza
Quando l’unione di Serbia e Montenegro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] secolo la regione industriale più significativa d’Europa e simbolo dell’industria tedesca, dove è cessata dopo un lungo declino la tradizionale attività estrattiva del carbone e si è drasticamente ridotta quella siderurgica. Particolarmente notevole ...
Leggi Tutto
agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – 1. Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso odierno, industrie e., le industrie che...
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il valore participiale). Nel gioco del lotto:...