Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] agli inizi di una nuova fase di sviluppo delle relazioni economiche. In un periodo di forte espansione dell'industriaestrattiva, la scoperta di giacimenti di metalli nobili - dapprima, intorno al 1170, nei pressi di Freiberg, in Sassonia, quindi ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] '.
La complementarità fra IDE e commercio internazionale è poi del tutto evidente nel caso degli investimenti nell'industriaestrattiva, che danno origine a esportazioni di attrezzature e materiali e a importazioni di materie prime: si pensi ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] la maggiore fonte di reddito; analogamente, i Paesi ricchi di risorse minerarie non petrolifere sono specializzati nell’industriaestrattiva, con i flussi di esportazione relativi. I Paesi costieri possono avvantaggiarsi di minori costi di trasporto ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] dai germi del granturco (Zea mays), pianta appartenente alla famiglia delle Graminacee. L'industriaestrattiva è collaterale a quella della fabbricazione dell'amido ed è caratterizzata da un rendimento in grasso pari al 12-15% del peso dei germi ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] il regime preferenziale accordato alla pastorizia nella provincia. Al tempo stesso però si mirava anche a promuovere l'industriaestrattiva dei minerali, le manifatture ed il commercio: "Le manifatture - vi si legge, ed è, questa, chiave di volta ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] il Pensionato artistico, conobbe l'onorevole P. Del Buono. L'importante personaggio, che era fra i promotori dell'industriaestrattiva dell'Elba e nella medesima isola cospicuo proprietario terriero, affidò al C., che per sua stessa ammissione "non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Miniere e metalli a Roma
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estrazione e lavorazione dei metalli è la principale attività [...] rame, ferro, piombo e argento, in particolare nell’Iglesiente. Il periodo più fiorente per l’industriaestrattiva romana è quello che va dalla fine della repubblica alla prima età imperiale. La Spagna, la Gallia, la Britannia, le province danubiane ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] carriera del G. fu profondamente segnata dall'amicizia col Sella.
Inviato in Sicilia nel 1860 per verificare lo stato dell'industriaestrattiva, in particolare delle miniere di zolfo, fu tra i primi a porsi il problema del controllo del territorio e ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] 'importazione del borace, molto utile in alcune lavorazioni industriali (saldatura, ceramica, ecc.). Com'è noto, infatti, l'industriaestrattiva dell'acido borico dal vapore dei soffioni, nella stessa zona studiata dall'H., venne poi sviluppata nella ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] Iglesias era il principale centro minerario d'Italia: nel suo circondario erano concentrati circa 15.000 addetti all'industriaestrattiva del piombo, dello zinco e del carbone, i quali venivano sottoposti ad una intensa azione di sfruttamento da ...
Leggi Tutto
agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – 1. Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso odierno, industrie e., le industrie che...
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il valore participiale). Nel gioco del lotto:...