materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] che la si possa effettivamente sfruttare. La capacità di utilizzare una risorsa è legata alle potenzialità tecnologiche dell’industriaestrattiva e ai costi di estrazione: una risorsa si può considerare come una riserva di materia utilizzabile quando ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] e il cacao in testa alle esportazioni; quello secondario per il 31%, di cui circa un terzo interessa l’industriaestrattiva petrolifera, mentre il settore dei servizi copre il rimanente 49,3% del prodotto interno.
Il territorio camerunense è ricco ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] Namibe sono flagellate da lunghi periodi siccitosi con gravi effetti sulle comunità rurali. Anche l’industriaestrattiva contribuisce severamente al deterioramento dell’ambiente angolano provocando inquinamento delle acque dei fiumi, degradazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] ). L’alto livello di estrazione di carbone, infine, continua a creare problemi alla salute delle persone impegnate nell’industriaestrattiva e a quelle che vivono in prossimità delle miniere.
Difesa e sicurezza
Quando l’unione di Serbia e Montenegro ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato [...] . La produzione di legname ha comportato un grave deterioramento delle foreste vergini. Nonostante i grandi proventi dell’industriaestrattiva e lo sviluppo dei servizi ad essa collegati, una vasta percentuale della popolazione versa in condizioni di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] separatistica dei fiamminghi e a investire problemi politici e sociali del massimo rilievo, come le sorti della grande industriaestrattiva e metallurgica dell'area vallona (la più sviluppata del paese) e l'assistenza finanziaria statale alle meno ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] portare a sopravvalutare gli elementi industriali certamente presenti in modo significativo in quella società (industriaestrattiva del carbone, industria tessile, metallurgica, cantieristica), ma non in misura tale da mettere in discussione il suo ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] meccanica.
Lo sviluppo delle fonti di energia nucleare ha portato, e porterà maggiormente in seguito, a un notevole incremento dell'industriaestrattiva dei metalli radioattivi: uranio, plutonio e tono.
L'alto livello tecnologico raggiunto dall ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] commerciale estera della Cina, operano sul territorio e la maggioranza di queste è attiva nel comparto dell’industriaestrattiva. Il forum sulla cooperazione Cina-Africa svoltosi a Pechino nel novembre 2006, al quale hanno partecipato quarantotto ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] maggiore attenzione prestata agli indicatori archeologici delle attività produttive, a partire dagli studi di archeologia dell'industriaestrattiva, molto sviluppatisi in questi ultimi anni, ed anche con il maggiore interesse rivolto in sede storica ...
Leggi Tutto
agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – 1. Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso odierno, industrie e., le industrie che...
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il valore participiale). Nel gioco del lotto:...