Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] processi di raffinazione
Un settore delle biotecnologie di crescente interesse applicativo riguarda la sostituzione nell'industriaestrattiva di tecnologie chimiche altamente inquinanti che spesso richiedono elevati consumi energetici. Un particolare ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] superare la soglia del 40% nel 1983: dalla disaggregazione poi per macrosettori risulta che la quasi totalità del capitale dell’industriaestrattiva e mineraria era a quell’anno in mani pubbliche, insieme al 62% di quello delle imprese di trasporto e ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] del XVII secolo le applicazioni tecniche fondate sulla scienza erano ancora alquanto limitate, e riguardavano soprattutto l'industriaestrattiva, la navigazione e la tecnica militare. Ma anche se le applicazioni restavano circoscritte, le aspettative ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] che il maggior incremento della produzione si sia verificato in aree industrializzate indica sia la natura avanzata dell'industriaestrattiva, sia la presenza di buoni margini di profitto realizzati negli anni ottanta e attesi nel lungo termine.
Il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] in attività commerciali e nell'industriaestrattiva.
Il processo di crescita internazionale ombre emergono anche se si utilizzano criteri atti a valutare la capacità dell'industria europea di penetrare nei mercati mondiali extra-UE. Da questi dati si ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] e Bahn, 1991; tr. it., pp. 322-325). La particolare accelerazione degli studi di ‛archeologia dell'industriaestrattiva' (v. Francovich, 1993) avvenuta in questi ultimi anni consente in questa prospettiva una potenziale ricostruzione dell'intero ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] della società civile. Una prospettiva che consente di porre sotto i riflettori anche il ruolo di settori come l’industriaestrattiva, del turismo, della produzione di energie rinnovabili e della finanza, ove gli investimenti non sono indirizzati alla ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] ampie indicazioni contenute sia per ciò che attiene alla storia della società sia per quanto riguarda l'evoluzione dell'industriaestrattiva e della chimica italiana, si segnala il saggio bibliografico di L. Segreto.
Sull'importanza del D. nel mondo ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] comparto molto importante per l’economia maliana (4-5% del pil), influenzato ancora dall’insicurezza del paese. L’industriaestrattiva (il Mali è il quindicesimo paese produttore di oro e importanti sono anche le miniere di bauxite, manganese, zinco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] ’inizio del Seicento e poi in Svezia portandovi capitali e tecnici specializzati che danno un impulso decisivo alla nascente industriaestrattiva e metallurgica svedese.
Proprio la presenza di estesi giacimenti di rame e ferro è un altro dei fattori ...
Leggi Tutto
agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – 1. Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso odierno, industrie e., le industrie che...
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il valore participiale). Nel gioco del lotto:...