• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [144]
Storia [69]
Comunicazione [50]
Letteratura [46]
Arti visive [41]
Geografia [38]
Economia [35]
Temi generali [33]
Cinema [28]
Strumenti del sapere [23]

editoria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

editoria Margherita Zizi L'industria della parola scritta L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] vende i fascicoli di cui erano composti i testi originali (exemplaria). Dall'invenzione della stampa alla nascita dell'industria editoriale Intorno al Cinquecento, con la diffusione della stampa, i libri di autori moderni e contemporanei in latino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – TEMI GENERALI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – ERASMO DA ROTTERDAM – PERSONAL COMPUTER – LIBRO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su editoria (11)
Mostra Tutti

Du Pont de Nemours, Éleuthère-Irénée

Enciclopedia on line

Du Pont de Nemours, Éleuthère-Irénée Industriale (Parigi 1771 - Filadelfia 1834), figlio di Pierre-Samuel. Allievo di A.-L. Lavoisier, si occupò presso gli stabilimenti reali di esplosivi, ma lasciò questo lavoro per dedicarsi all'industria [...] editoriale paterna. Sostenitore della monarchia, fu costretto a emigrare in America (1799), dove impiantò nel Delaware (vicino a Wilmington) una prima fabbrica di polvere da sparo, la Du Pont de Nemours Company (1802). Creò efficienti impianti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA EDITORIALE – POLVERE DA SPARO – STATI UNITI – FILADELFIA – DELAWARE

Stampa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Stampa Martyn Lyons Introduzione L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] forma di libro (v. Chartier e Martin, 1982-1986, vol. IV). La stampa tuttavia ha creato nuovi lettori, e l'industria editoriale ha risposto alla sfida sviluppando nuovi prodotti. Nuovi generi letterari hanno fatto la loro comparsa in questo secolo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa (7)
Mostra Tutti

tipografia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tipografia Nicola Nosengo L’officina della stampa La tipografia è la tecnica, o se vogliamo l’arte, di stampare un testo su carta per mezzo di caratteri, in origine mobili, e di inchiostro. Nata oltre [...] tipografia indica anche un luogo fisico: l’officina in cui si effettua la stampa, la ‘sala macchine’ dell’industria editoriale, equipaggiata con rotative e altri macchinari necessari alla produzione di un testo stampato. Quando un libro o un giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INDUSTRIA GRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tipografia (2)
Mostra Tutti

De Benedétti, Carlo

Enciclopedia on line

De Benedétti, Carlo Industriale italiano (n. Torino 1934). Azionista di maggioranza di numerosi gruppi industriali e finanziari, presidente (1995-2009, poi presidente onorario) della CIR  e della Cofide oltre che del Gruppo [...] industriali: ha acquistato il controllo del gruppo IBP (Industrie Buitoni Perugina, 1985), poi rivenduto alla Nestlè (1988); è stato presidente del Gruppo editoriale L'Espresso e di Finegil Editoriale (dal 2006; dal 2009 presidente onorario); è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK STOCK EXCHANGE – INDUSTRIA ALIMENTARE – TELECOMUNICAZIONI – LEGION D'ONORE – ONOREFICENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Benedétti, Carlo (1)
Mostra Tutti

Tecnologie della stampa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie della stampa Stefano Marchesi Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] sempre più favore sul mercato, grazie all’espansione dell’industria dei contenitori e dell’imballaggio. Letterset. - Nato offset a foglio maggiormente impiegata nei settori commerciale, editoriale e cartotecnico, presenta una struttura basata su tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA

CRESPI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Mario Roberto Romano Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] le imprese di cui deteneva la comproprietà, la società editoriale del Corriere della sera. Dopo la morte del O. Bariè, L. Albertini, Torino 1972, pp. 212 s.; Guida dell'industria cotoniera ital. Cotone e fibre affini, a cura di A. Lodigiani, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Alberto Viviana Rocco PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani. La casa natale era [...] culturali più importanti del tempo, svolgendo una vasta attività editoriale e, per i futuri diplomatici, didattica. Intanto la aziendale, Milano 1997; F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia dall’unità ad oggi, Venezia 1999, ad ind.; D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

CRESPI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Benigno Roberto Romano Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848. Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] al 124% dell'intero capitale della società editoriale e corrispondente a quasi la metà degli utili generale della Statistica, Statistica industriale. Lombardia, Roma 1900, p. 40; L'industria del cotone in Italia, in Annali di statistica, s. 4, n. 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
editoriale
editoriale agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali