• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [144]
Storia [69]
Comunicazione [50]
Letteratura [46]
Arti visive [41]
Geografia [38]
Economia [35]
Temi generali [33]
Cinema [28]
Strumenti del sapere [23]

Gates, William

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gates, William Nicola Nosengo Il re del software Appassionato di informatica fin da giovanissimo, lo statunitense Bill Gates ha trasformato la sua passione in un impero economico di portata planetaria. [...] esteso le sue attività anche agli archivi fotografici digitali (possiede Corbis, un'agenzia che vende immagini on-line all'industria editoriale). Problemi con l'antitrust Alla fine dagli anni Novanta, Bill Gates ha avuto i suoi problemi con la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – STATI UNITI D'AMERICA – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gates, William (4)
Mostra Tutti

tipografia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tipografia Nicola Nosengo L’officina della stampa La tipografia è la tecnica, o se vogliamo l’arte, di stampare un testo su carta per mezzo di caratteri, in origine mobili, e di inchiostro. Nata oltre [...] tipografia indica anche un luogo fisico: l’officina in cui si effettua la stampa, la ‘sala macchine’ dell’industria editoriale, equipaggiata con rotative e altri macchinari necessari alla produzione di un testo stampato. Quando un libro o un giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INDUSTRIA GRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tipografia (2)
Mostra Tutti

LETTURA, Storia della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTURA, Storia della Armando Petrucci Nel mondo classico greco-romano la l. era un'attività di conoscenza e di apprendimento lenta, che si svolgeva prevalentemente a voce alta o a voce sussurrata, [...] quelli a stampa per informarsi e occupare il suo tempo libero. Con che cosa, è problema che riguarda l'industria editoriale, sempre di più flessibilmente onnivora e internazionale; non certo i creatori di testi e neppure i potenziali lettori. Bibl ... Leggi Tutto

KANSAS CITY

Enciclopedia Italiana (1933)

KANSAS CITY (Missouri; A. T., 134-135) Piero Landini CITY La seconda città dello stato di Missouri (Stati Uniti) dopo St Louis, la 19ª della Confederazione per numero di abitanti (censimento del 1930), [...] sale da 14.643 nel 1909, a 22.137 nel 1919, a 29.902 nel 1929. Prevalgono le industrie siderurgiche e meccaniche, l'industria editoriale, quella del vestiario e quelle più recenti delle raffinerie del petrolio, la molitoria e quelle connesse con l ... Leggi Tutto

REMONDINI

Enciclopedia Italiana (1936)

REMONDINI Achille Bertarelli . Famiglia veneta di editori, fiorita a Bassano tra il 1650 e il 1860. Fondatore della casa fu Giuseppe Antonio R., stabilitosi a Bassano verso il 1640. I primi lavori dell'officina [...] altro e definitivo tracollo. Malgrado il carattere infimo della sua produzione, essa va considerata come l'antesignana della grande industria editoriale venuta più tardi. G. Volpato a Roma, A. Verico a Firenze, F. Bartolozzi a Lisbona, G. Vendramin a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMONDINI (1)
Mostra Tutti

HARTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTFORD. (A. T., 132-133) Piero Landini . Capitale dello stato di Connecticut (Stati Uniti), capoluogo della Hartford County: è sorta nel punto dove incomincia la navigazione per grossi piroscafi sul [...] siderurgiche e meccaniche (importanti fabbriche di macchine da scrivere), la produzione di materiale elettrico, l'industria editoriale: famosa la fabbricazione di armi da fuoco. La città è anche un importante centro di traffico, favorito dalla ... Leggi Tutto

HOLYOKE

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLYOKE Piero Landini (A. T., 132-133).- Città nello stato di Massachusetts (Stati Uniti), nella contea di Hampden; è situata sul fiume Connecticut, a nord di Springfield. Nel 1850 fu staccata dal centro [...] 16.513 nel 1909, e di 17.000 nel 1925. Le industrie fondamentali sono quelle del legno e della carta, con l'annessa industria editoriale; vi sono, inoltre, industrie tessili (lana, seta, maglieria), siderurgiche e meccaniche, manifatture di tabacchi ... Leggi Tutto

PAGLIAINI, Attilio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGLIAINI, Attilio Giannetto Avanzi Bibliotecario e bibliografo, nato a Pisa il 5 dicembre 1847, morto a Genova il 5 febbraio 1930. Partecipò alla campagna contro l'Austria nel 1866; dal 1869 al 1875 [...] è attualmente affidata la continuazione del repertorio, in corso di stampa sotto gli auspici della Federazione nazionale fascista dell'industria editoriale (Terzo supplemento per autori 1921-1930; Indice per materie 1900-1920, Milano 1932 segg.). ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] AA.VV., Le livre arménien à travers les âges, Marseille 1985, pp. 74-76. 352. Tiziana Pesenti, Stampatori e letterati nell'industria editoriale a Venezia e in Terraferma, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/I, Il Seicento, Vicenza 1983, p. 105 ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dell'11 marzo 1595 (H.F. Brown, The Venetian Printing Press, p. 99); cf. Tiziana Fesenti, Stampatori e letterati nell'industria editoriale a Venezia e in Terraferma, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/I, Il Seicento, Vicenza 1983, p. 100 (pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
editoriale
editoriale agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali