GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] su Vita e pensiero (10, p. 557) un breve editoriale, Per la patria, di aperto contenuto patriottico; già dall'agosto R.A. Rozzi, Psicologi e operai. Soggettività e lavoro nell'industria italiana, Milano 1975; M. Massimi, Il rapporto tra filosofia e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] illimitata, spaziando dalla lavorazione del tabacco alla produzione delle automobili, dall'industria alimentare alla distillazione della birra, dall'attività editoriale alla produzione di ceramiche.
Origine ed evoluzione del fenomeno
Benché l ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] suggeriscono molti spunti della sua attività intellettuale ed editoriale che, in quel periodo continuò con intensità e presente, III (1960), 13, pp. 1704-1739; Il governo dell’industria in Italia. Testi e documenti, a cura di G. Amato, Bologna 1974 ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] 1943 sul Popolo con lo pseudonimo uno del '19, un editoriale in cui si esortavano i giovani italiani alla lotta armata contro di quanto avveniva a livello NATO anche quando passò all'Industria nel febbraio del 1966 con la crisi del II governo ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] n. 294, venne istituita, presso il ministero di Agricoltura industria e commercio, una Divisione di statistica generale che andò ad di statistica.
Ovviamente le vicende dell’attività editoriale furono direttamente legate alle vicende finanziarie e ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] 1971, Appendice statistica).
Crebbe in modo vorticoso anche la produzione editoriale, che aveva come centro Milano (Berengo 1980), e per la e alle scoperte tecnologiche, allo sviluppo dell’industria (carbonifero, platinatura), dei trasporti e dei ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] latino. Una riunione come le altre, di una società editoriale italo-francese, di cui ero divenuto da poco vicepresidente. La Malfa fu redattore dell'Enciclopedia per la storia dell'industria. E Leo Valiani, nel suo Testimoni del Novecento (Firenze ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] India e Pakistan, a discapito della stabilità della regione.
NOTA EDITORIALE
Le prime tre parti e il box “Un accordo ambiguo” rispetto a quelli locali, soffoca qualsiasi iniziativa d’industria o d’artigianato in queste regioni, già sottosviluppate ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] , consentendo la formazione di capitali. In un successivo editoriale del 27 febbraio il giornale fece propria la tesi dell che aveva creato in modo innaturale una grande industria, favorendo gruppi ristretti a scapito dell'interesse generale ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] valdesi, era ingegnere. Dopo un primo impiego presso un’industria di frigoriferi, nel 1934 fu assunto alla Olivetti come direttore , che andò ben al di là del suo lavoro editoriale. Lo riteneva infatti uno strumento necessario per documentare e ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...