ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] (scrittura higiazena: meccana, medinese). La riforma ortografico-editoriale terminò con la recensione iracheno-abbaside, curata da Abū (ca. 772), dove si aveva il coevo impianto dell'industria della carta, via iranico-soghdiana e cinese.Ibn Muqla è ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] i metodi di colorazione, dovuti ai progressi dell'industria chimica dei coloranti.
Un iniziale passo avanti fu compiuto .
Fu chiamato a far parte del comitato direttivo ed editoriale di diverse riviste mediche italiane e straniere. Fu nominato ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] molecolare' e della ‛farmacogenetica'. Nell'editoriale del primo numero della rivista ‟Molecular 1983. Secondo dati ‟ISIS news" (agosto 1985) la spesa sostenuta dall'industria farmaceutica italiana per la ricerca è passata da meno di 100 miliardi di ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] ricorrere alla prima, dato che lo speciale richiamo editoriale e l'elevato profitto che si potrebbe ottenere 774 milioni di dollari (secondo stime della rivista dell'industria pubblicitaria, ‟Advertising age"). Molte agenzie (specialmente negli Stati ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] di circa 50 milioni di spettatori. Con una linea editoriale caratterizzata da una forte predilezione per le vicende conflittuali e non solo per l’enorme sviluppo della sua industria cinematografica (Bollywood), ma anche perché la stessa editoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] basi all’analisi del mezzo in quanto industria: l’industria culturale viene considerata in quanto sistema composto da settori specifici (cinematografico, televisivo, radiofonico, pubblicitario, editoriale), di cui si considerano le diverse attività ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] che porta il suo nome. Sue anche le voci sull’industria tessile di un’edizione ridotta dell’Enciclopedia, progettata e in parte anche un periodo di rinnovato impegno in iniziative scientifico-editoriali di rilievo; alcune di queste erano state da lui ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] giorno una pagina di un sito Internet prodotto da aziende editoriali del nostro paese. Altri milioni di concittadini cercano sui telefoni minimo, pari all'1,3%.
Il Rapporto 2003 sull'industria dei quotidiani registra un calo del 2,8% della diffusione ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] un mondo che diventa sempre più irreale, a metà fra natura e industria, fra vero e falso, fra vita e morte, fra benessere e (Quotidiano del Popolo) il 30 gennaio 1974 in un editoriale dal titolo Intenzione spregevole e manovra abietta (cfr. F. ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] fianco, prestandogli un prezioso aiuto pratico anche nelle attività giornalistiche ed editoriali.
U. Morra di Lavriano, amico e biografo del G. ( tra di loro, la borghesia dei capitani d'industria e il proletariato delle grandi fabbriche. Il ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...