Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] Festival di Sanremo e l’egemonia dei prodotti dell’industria culturale e discografica che, secondo un’accurata analisi L’Istituto, dopo il 1980, aveva cessato la sua attività editoriale e discografica e si trovava alla fine del decennio a ‘resistere ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] negli accadimenti mondiali
La recente irruzione nel mercato editoriale di pubblicazioni sul significato dei diritti umani con gli occhi degli uomini per un tempo incalcolabile. L'industria dei cosmetici, che ha conquistato anche una parte del sesso ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] di generi alimentari, dai tempi di lavoro e di riposo. L’industria, ristrutturando il regime di operai ex contadini e di un ceto farla circolare da un città all’altra, un forte contributo editoriale, che si traduce in centinaia di titoli annui in un ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] e da Bartoli: ecco allora le grandi imprese editoriali dei regesti dei Libri commemoriali curati da Riccardo Predelli venne bandito il 29 agosto 1815, e tendeva «a promuovere l’industria, ad incoraggiare l’agricoltura e ad animare le arti ed i ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] 1877, per cura di M. Tabarrini, contro la cui acrisia e libertà editoriale si appuntarono le critiche del Gambaro e del Macchia (nei volumi sopra in sino al dì d'oggi la Toscana in fatto di industria e di pubblica morale", pp. 34 s.); oppure laddove ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] rado gli forniscono i mezzi per intraprendere un'attività editoriale indipendente e quindi per diffondere le idee. La ideale quando, nel 1941, assorbì tutta l'industria cinematografica dalla produzione alla distribuzione, alla proiezione dei ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] per esempio in seguito allo sviluppo della grande industria alimentare e manifatturiera, all'incremento del numero 1911, e La metafisica dei costumi (parte I) Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1916).
NELSON, L. (1970) System der philosophischen ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] contava forti appoggi all'interno della corte. Impresa editoriale di notevoli dimensioni economiche, coinvolgeva una vasta egemonico alla produzione agricola rispetto alla manifattura e all'industria.
Negli articoli che scrisse per l'Encyclopédie il ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] e del territorio del globo terrestre, e il 98% dell’industria chimica mondiale. Solo sette stati non ne sono parte: Israele si è verificato nel gennaio 2007 con la pubblicazione di un editoriale firmato da George P. Shultz, William J. Perry, Henry A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] centoventicinque anni, venne eletta al vertice dell’Associazione editoriale italiana (Castagnoli 2012). O Sofia Garzanti ( negli anni Ottanta la società che porta il suo nome nell’industria dell’abbigliamento e del fashion. O Silvana Spadafora (n. ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...