CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] A.M. Romanini, Storia dell'arte e territorio: Ferentino. Editoriale, ivi, pp. 3-6; F. Arens, Die Türstürze Cîteaux 11, 1960, pp. 39-55, 117-132; G. Gille, L'industrie métallurgique champenoise au Moyen Age, Revue d'histoire de la sidérurgie 1, 1960, ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] un sistema 'volontario' di classificazione dei film, effettuato dalle stesse industrie private (v. Barendt, 1987, p. 130; v. Pember, nel caso della stampa quotidiana e periodica, un'impresa editoriale giornalistica (si ricorderà - v. cap. 3 - che ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] 314 (tr. it.: La società di massa e la sua cultura, in L'industria della cultura, di D. Bell e altri, Milano: Bompiani, 1969, pp. -23.
Galasso, G., Beni e mali culturali, Napoli: Editoriale scientifica, 1996.
Galbraith, J. K., Economics and the ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] milioni di euro).
L’industria lattiero-casearia, con un Industria lattiero-casearia italiana: rapporto 2001. Assemblea Assolatte, Milano 19 giugno 2002: attività associativa, andamento del settore, dati e valutazioni statistiche, Milano: Editoriale ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] l’elettorato di tutte le regioni del Nord.
1. Editoriale, «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», 1985, nr. 15, una crisi. 1945-55, Milano 1984, e Id., Sindacato e industria a Marghera, in Venezia nel secondo dopoguerra, a cura di Maurizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Sancti Benedicti di Mabillon, nonché dalla grande produzione editoriale di Bernard de Montfaucon. In Spagna, Gil alla morale perché celibi, alla umanità perché troppi, alla industria e ricchezza pubblica perché oziosi (Storia del Reame di Napoli ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] di redazioni, e il fatto che segni di lavorio editoriale si riscontrano nelle altre opere logiche di B., propongono i movimenti degli astri nel cielo, l'azione degli angeli, l'industria dei demoni possono montare la catena del destino. Anche qui il ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] i debiti lasciati dai genitori, pagati "ex eius laboribus et industria", cit. in G. Mini, c. 54), la famiglia non uscite per ultime, sembra non sia stato rispettato tale piano editoriale, forse per gli interessi di chi si era appropriato dell'ultima ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] agricolo. La figura 4, elaborata da L. Sicca (L’industria alimentare in Italia, 1977) a metà degli anni Settanta, nell’immediato dopoguerra dal Cucchiaio d’argento (1950), dell’Editoriale Domus – in virtù del quale rimaneva intatta la tripartizione ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] approccio sarebbe stata invece prerogativa di altri settori dell’industria culturale, come il cinema e il fumetto: in ventennio destinato ad alimentare un’ancor più lunga stagione editoriale, che ha condotto alla sontuosa edizione della raccolta di ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...