Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] o strumenti agricoli per la coltivazione dei terreni e per l'industria agraria. I monti si valsero di un sistema di coltura tecnico economico dell'agricoltura, e dal Ramo Editoriale degli Agricoltori attraverso la pubblicazione di un'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato dell Georgia (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Fulton, situata a 33° 45′ lat. nord, e 84° 23′ long. ovest, a 325 m. s. m. ai piedi del Blue Ridge, a poca distanza dal Chattahoochee [...] 1909, 483 stabilimenti e 12.302 operai. Le principali forme di attività sono rappresentate dall'industria metallurgica, da quella editoriale, dall'industria tessile (cotonifici), del legno, dei dolciumi, che è una delle più redditizie, ecc. Nel 1920 ...
Leggi Tutto
NORTHCLIFFE, Alfred Charles William Harmsworth, visconte
Giornalista e organizzatore giornalistico inglese, nato il 15 luglio 1865 a Chapelizod (Dublino), morto il 14 agosto 1922 a Londra. Giovanissimo, [...] a 1.000.000 di copie; e fonda l'Amalgamated Press, impresa editoriale da lui presieduta poi fino al 1915, e da cui nel 1919 dipendevano materia prima, senza dipendere da alcun'altra industria - esempio di industrializzazione della stampa, senza ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di Colorado (Stati UJniti), a 39°47′ N. e 105° O., alla confluenza del South Platte River e del Cherry Creek, a 1579 m. sul mare.
La città ha una storia molto recente: venne fondata [...] officine con 10-15.000 persone impiegate. Prevalgono le industrie . meccaniche e siderurgiche con migliaia di operai; le industrie tessili (lana), l'industria delle carni insaccate, l'arte editoriale, ecc. Tale sviluppo industriale lo si deve mettere ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di Ohio e capoluogo della Franklin County, è situata a 39° 58′ di lat. N. e a 830 di long. O., a 227 m. s. m., alla confluenza dei fiumi Scioto e Whetstone (Ohio). Il primitivo nucleo [...] industriale e commerciale; la principale attività è quella siderurgico-meccanica; seguono le manifatture dei tabacchi, l'industria tipografico-editoriale, ecc. Ha poi grande importanza come nodo ferroviario; essa, inoltre, si trova alla confluenza di ...
Leggi Tutto
TEL AVĪV (XXXIII, p. 400; App. II, 11, p. 951)
Umberto BONAPACE
V Lo sviluppo topografico e demografico della città è continuato in questi anni in modo incessante e nel maggio 1961 la conurbazione Tel [...] intero stato d'Israele. Tale incremento si è verificato specialmente nei settori dell'industria tessile, alimentare, chimico-farmaceutica, elettrotecnica e grafico editoriale. Di modesta importanza è rimasto il porto, mentre quello contiguo di Giaffa ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di Stato, l'aureo opuscolo ne condivise lo straordinario successo editoriale, ma godette anche di una sua autonoma fortuna e fu : esazione fiscale, organizzazione militare, commercio, industria, amministrazione della giustizia, annona, urbanistica; ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] negli anni Trenta, anche come direttore editoriale, all'ideazione dei rotocalchi popolari milanesi di poli antitetici: mentre finiva per adeguarsi alle richieste dell'industria cinematografica (nel 1953 la delusione per Stazione Termini di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] corse importanti.
Dopo quattro anni di guerra, con l'industria prostrata, ci sono solo quattro squadre al via del . Alle 17,47 il colpo di pistola. Il giorno dopo l'editoriale della Gazzetta dello sport è titolato "Prodigio al Vigorelli". Baldini ha ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] anemia emolitica. - Diverse sostanze usate dall'industria chimica, o che venivano usate in processi di in acute lymphocytic leukemia, in ‟Blood", 1973, XLII, pp. 687-699.
??? Editoriale: Leukemia and cytotoxic drugs, in ‟Lancet", 1971, I, pp. 70-71. ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...