Industriale italiano (n. Torino 1934). Azionista di maggioranza di numerosi gruppi industriali e finanziari, presidente (1995-2009, poi presidente onorario) della CIR e della Cofide oltre che del Gruppo [...] industriali: ha acquistato il controllo del gruppo IBP (Industrie Buitoni Perugina, 1985), poi rivenduto alla Nestlè (1988); è stato presidente del Gruppo editoriale L'Espresso e di Finegil Editoriale (dal 2006; dal 2009 presidente onorario); è ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan; capitale [...] ridimensionato le capacità di ulteriore espansione. L’industria è rappresentata da quasi tutti i rami (chimico, meccanico, aeronautico, automobilistico, di raffinazione del petrolio, conciario, editoriale), oltre al tradizionale comparto tessile; M ...
Leggi Tutto
(o Upsala) Città della Svezia centro-orientale (187.451 ab. nel 2008), sul fiume Fyris, a NO di Stoccolma, capoluogo della contea omonima. È il maggior centro culturale svedese, sede della più antica [...] università della Svezia. U. è inoltre un notevole centro industriale (industria metalmeccanica, alimentare, farmaceutica, ceramica, grafico-editoriale) e importante nodo ferroviario. È sede anche del primate luterano di Svezia.
Pochi kilometri più a ...
Leggi Tutto
Città degli USA (382.605 ab. nel 2008), la maggiore del Minnesota, sulle due rive del Mississippi e presso la confluenza in esso del fiume Minnesota. Forma una conurbazione con St. Paul, la capitale dello [...] , finanziario e industriale. Notevole mercato di prodotti agricoli. L’industria è attiva sia nei rami tradizionali (alimentare, metalmeccanico, chimico, elettronico, tessile, dell’abbigliamento e grafico-editoriale) sia in quello high-tech. A M. è ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] in complesso tra il 1933 e il 1937 sono stati investiti nell'industria 54-55 miliardi di cui 24 in nuovi impianti (che sono e l'editore sono regolati dalla legge sulla proprietà editoriale (Verlagsgesetz) del 19 giugno 1901. Completa questa serie ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] architettura toscana a E. Piot per il suo ambizioso progetto editoriale. Alinari avviò quello che può essere considerato il più grande quali mostrarono di apprezzare maggiore semplicità.
La risposta dell'industria si articolò su due piani. Da un lato ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Page - la pagina letteraria del Bulletin -, consulente editoriale della casa editrice Angus & Robertson, infaticabile in parte ne fu la causa: la guerra lanciò l'industria manifatturiera e le immagini di vita contadina cedettero il posto ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] viene segnalato dalla SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno): nel periodo 1995-2012 sono partiti 2 compiti tradizionali: per lo più sostituita da promozione editoriale e giornalistica, trova sempre meno spazio nei media ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ,33% nei trasporti; nel 1930 l'agricoltura dava lavoro soltanto al 21,6%, l'industria invece al 44,6%, il commercio al 14,6%, i trasporti al 4,3%. quali egli fornì testi con la sua attività editoriale.
La vita musicale cittadina e familiare ebbe ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dato luogo alla formazione di archivi storici di importanti istituti editoriali e case editrici che anche in Italia sono sorti tra che la cattedrale genera a favore, per es., dell'industria turistica e del commercio locale; e ancora, dai benefici ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...