Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] le cultivar precoci, a fine settembre per quelle più tardive. Si consumano fresche o essiccate e sono usate nell'industriadolciaria. Le mandorle secche sono altamente energetiche, come del resto tutta la frutta secca, a causa dell'elevato contenuto ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] a Milano i funeralidel "re del panettone", in Paese sera, 25 sett. 1974; Chi sono gli Alemagna. Una famiglia legata all'industriadolciaria, in L'Informazione, 23 ott. 1974; Chi sono gli Alemagna, in La Notte, 24 ott. 1974; G. Vergani, Il panettone ...
Leggi Tutto
Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] del resto nella cioccolata), spalmandole, per es., su una fetta di pane.
Bibliografia
Associazione dolciaria italiana, Dolce business. Storia e miti dell'industriadolciaria ita;liana, Milano, Il Sole 24 Ore libri, 1996.
FAO/WHO, Carbohydrates in ...
Leggi Tutto
Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono [...] , pezzi, granuli, polvere ecc.) e trova largo impiego nell’industria alimentare (preparazione di carni fredde, prosciutti in scatola, maionese, conserve di pesce ecc.), in quella dolciaria e in enologia (chiarificazione dei vini). La g. farmaceutica ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
dolciario
dolciàrio agg. [dal lat. dulciarius, der. di dulcis «dolce»]. – Dei dolci: industria d., azienda d., che riguarda la fabbricazione dei dolciumi.