DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] nipoti ancora in minore età.
Nel corso dei primi anni Settanta la ditta Fratelli Dufour entrò con una fase di generale progresso dell'industria genovese, segnò l'avvio di un periodo del capitale di una società di servizi pubblici. Nel 1885 la fabbrica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] la spesa pubblica, offre in cambio servizi. Opera in modo razionale, e eletto all’Assemblea costituente e siede nella Commissione dei 75. Tra i suoi contributi alla stesura i dazi a protezione di industrie considerate strategiche. Il provvedimento ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] che le Armi dei Nemici". Particolari cure avrebbero dovuto essere rivolte allo sviluppo dell'industria, intesa nell' ai problemi economici del tempo, pronto a mettere i suoi servizi a disposizione di chi potesse apprezzarli. S'ignora se questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] organizzativi dell’industria tessile. Nella di fornire alle famiglie o alla comunità beni o servizi (parte II, tit. I, cap. XVI, . Paoli, Antonino da Firenze O. P. e la direzione dei laici, in Storia della direzione spirituale, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] fra l'altro anche l'industria lucchese della seta - Diodati. Essa aveva un capitale di 30.000 scudi, dei quali 3.200 (10,66%) versati dalla compagnia Buonvisi la fiera di Bizanzone") interessata ai servizi bancari. I Diodati - che soltanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] cui fu incaricato di consegnare ai rivoluzionari greci dei fondi di sostegno all’insurrezione contro l’Impero quando grazie ai suoi servizi i rivoluzionari delle Romagne riuscirono o un rifiuto di macchinismo e industria ma, secondo il modello inglese ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] imposta, emigri verso industrie non tassate; e polemizzando con il Pantaleoni, che nella Teoria della traslazione dei tributi aveva sostenuto della Fondazione Rockefeller per l'Italia. A causa del servizio militare, il D. poté partire solo nel maggio ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] fu sciolta (13 marzo 1849) e cominciarono gli arresti dei deputati, non più protetti dalla immunità, il C. il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio nel governo Menabrea al trasferimento ad esso di nuovi servizi, come la marina mercantile ( ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] 900 onze, dando inizio a un'industria che, pur con vicende alterne, non assicurarsi la concessione del servizio postale tra Napoli e la V. F., Palermo 1868; F. Guardione, Il dominio dei Borboni in Sicilia dal 1830 al 1861 in relazione alle vicende ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] aveva ancora avuto il tempo di organizzare i suoi servizi amministrativi di controllo e di direzione politico-economica.
L nei volumi dei carteggi cavouriani e nell'opuscolo, piuttosto raro: Cassa del Commercio e dell'Industria - Credito mobiliare ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...