MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] . Al contrario della piccola bottega e della piccola industria, questi grandi emporî (che occupano palazzi e accolgono 'ossatura dell'edificio e all'interasse dei pilastri), la posizione delle varie casse, i servizî, ecc.
Per l'esposizione delle ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] le necessità dell'industria agraria li resero inefficaci o insufficienti. Attese le varie caratteristiche dei Monti frumentarî nelle genere. Questi laboratorî non limitano la loro attività ai servizî interni del Monte, ma si prestano anche per quei ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] attività. Allorché si tratti di attività e servizi che superano l'ambito territoriale di una n. 62) che le r. esercitano, a mezzo dei propri organi, sugli atti dei comuni, delle province e degli altri enti locali.
turismo e industria alberghiera; ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] e acqua) provoca l'ebollizione istantanea di uno dei due.
Il rilascio di gas o vapori mercato o della messa in servizio, il costruttore, o il per il settore minerario, dal Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato. Il procedimento ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] non trovava sul mercato i beni o i servizi di oggi. Ancora, i processi mentali analizzati mutato dall'opera stessa di Freud, dei suoi successori e dei suoi critici. In tutti i casi , rapporti della scienza con l'industria e le forze armate, modelli ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] direttamente da parte dell'industria produttrice, beni strumentali standardizzati acquisita dal conduttore per effetto del pagamento dei canoni pattuiti (art. 1526 comma 3 di fronte a una prestazione di servizi alle imprese.
Risulta dunque ancor più ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] lesivi degl'interessi dei lavoratori: l'appalto di manodopera e l'appalto di opere e servizi in determinate situazioni. n. 164. - La recessione in molti settori dell'industria ha reso necessario l'intervento della cassa integrazione guadagni in ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] giorno, con un massimo di 12 ore settimanali; la durata del servizio di guida non può superare le 5 ore e la ripresa non è industria dell'8 maggio 1953 sulle commissioni interne, che limita la facoltà di recesso del datore di lavoro nei confronti dei ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] dell'u. è andata gradatamente estendendosi nell'industria e nei servizî ove i suoi vantaggi tecnici ed economici vengono 'applicazione delle unificazioni è liberamente affidata al discernimento dei produttori e consumatori.
Nel 1947, in base ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dei villici candioti non depongono a favore dell'amministrazione veneta. E quello turco sarà l'Impero del male; però, nel 1694, un militare al servizio radicamenti, pressato da quotidiani assilli s'industria a star dietro al correre della storia ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...