Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] manifatturiera, e tuttora largamente utilizzati nell’industria. Le tecnologie informatiche dei PLC e delle reti locali che non solo nella produzione manifatturiera, ma anche nei servizi (logistica, distribuzione, vendita, prodotti finanziari). Così, ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] ultima transizione, tipica dei paesi più avanzati, porta dalla produzione e commercializzazione di beni e servizi al commercio di delle difficoltà di riqualificazione e della rigidità dei salari nelle industrie in declino, dove la disoccupazione è ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] della radio: il ricorso frequente all'ironia. Molti dei formati, che hanno determinato la nascita di gruppi notiziari, approfondimenti e trasmissioni di servizio, i networks privati prevalentemente musicali , e se l'industria elettronica sarà in grado ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] il mondo. La crescita dell'industria radiofonica (e quella televisiva a nello sviluppo del calcolo. La maggior parte dei fondi per il progetto di Aiken (un degli anni Trenta del XX sec., i servizi segreti britannici (attraverso contatti in Polonia e ...
Leggi Tutto
sicurezza informatica
Leopoldo Benacchio
Alla ricerca delle giuste difese
La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] espande, serve anche sempre più cittadini e crea nuovi utili servizi e opportunità. Altrettanto, se non più velocemente, crescono di un’industria, per motivi criminali. La cultura hacker consiste nel misurarsi con i limiti dei sistemi per superarli ...
Leggi Tutto
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini [...] generate, subentrando in questo ruolo all’industria. L’origine del concetto è incerta, quali, per es., i servizi per le imprese e in genere i servizi avanzati (finanza, credito, di cui si configura come uno dei sette pilastri. L’agenda punta in ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...