Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] stabilità politica, presenza di infrastrutture e di servizi alle imprese, disponibilità di manodopera e agevolazioni altro dal rialzo dei prezzi del petrolio sui mercati internazionali e dalle importazioni di materie prime per l'industria e di beni ...
Leggi Tutto
Seicelle
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da [...] risorse sono la pesca, l'industria manifatturiera, l'agricoltura, ma soprattutto la strada dell'offerta di servizi finanziari off-shore, ancora ottenne ancora la maggioranza dei voti (54,3%) ma registrò un calo nel numero dei seggi scesi da 30 ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] resistenti alla corrosione marina, oggi largamente prodotte dall'industria: l'impiego di esse si diffonde nelle sovrastrutture stato, e minori le navi costiere, quelle del servizio marittimo dei porti e le navi addette alla navigazione interna (anche ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] risultati ottenuti dai partigiani nelle colline e quelli dei gruppi clandestini GAP e SAP nelle città e nelle pianure, hanno fatto sì che l'industria italiana si è salvata quasi completamente e che i servizî pubblici e gli uffici statali hanno potuto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] la produzione industriale, facendo fiorire soprattutto le industriedei beni di consumo, ma non ha potuto opera sulle vie d'acqua facenti capo al Danubio.
I servizi aerei della JAT (Jugoslovenski Aerotransport) sono stati notevolmente intensificati ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] nel 1919, per scendere a 9752 nel 1929.
Emerge l'industria tipografica editoriale con 2559 operai, cui si devono aggiungere 2878 impiegati in tempo di pace a servizî navali o al trasporto di truppe.
Nei riguardi dei terzi il trattato stabilisce che ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] valuta estera per migliorare la bilancia dei pagamenti; potenziamento dell'industria leggera e aumento del 50% rete stradale era di 112.000 km. Nel P. occidentale i servizî ferroviarî sono gestiti dalla North-Western Railway, che dispone di 8446 km ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] nazionali fasciste e delle confederazioni nazionali dei sindacati fascisti dell'industria e dell'agricoltura. La composizione generale, la quale è suddivisa in servizî, i servizî in reparti. I servizi corrispondono ai principali rami di attività del ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] relativamente ben distribuite, in genere, l'industria tessile, del cemento e dei prodotti alimentari.
Il commercio estero è principi di trasparenza negli scambi con l'estero di beni e servizi.
Storia
di Silvio Pons
Nel secondo decennio dopo il crollo ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] maniera molto più contenuta, attestandosi sul 5,1% nel 1996). La produttività dei settori sembra in netto aumento per l'industria, ma non altrettanto per i servizi; tuttavia, la crescita dell'economia nel suo insieme ha segnato tendenze positive per ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...