Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] della fabbrica, e le mutate condizioni dell'industria, esposta a spietati meccanismi concorrenziali a opera di per il miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia deiservizi, sono alcuni dei principali compiti della medicina di comunità e degli ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] , a partire dal 19° secolo, dallo sviluppo dell'industria agroalimentare che, con l'introduzione delle moderne tecnologie di i paesi; h) diffusione delle conoscenze e rafforzamento deiservizi per aumentare la produzione di alimenti, al fine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] una tradizione di laboratori privati di proprietà di ricchi mecenati; l'industria ha sostenuto la ricerca e lo sviluppo nei propri laboratori, dei programmi e alcuni esperti di sanità pubblica ritenevano troppo costose la socializzazione deiservizi ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] della salute trovarono nella sensibilità del ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio, il medico G. Baccelli (che lo invitò il personale sanitario degli stabilimenti industriali e deiservizi pubblici, fornire l'assistenza sanitaria, le ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] soltanto quelli tipici dell’industria chimica propriamente detta (raffinazione dei petroli, petrolchimica, sintesi fra l’altro, una più razionale utilizzazione dei sottoprodotti e deiservizi ausiliari di stabilimento. In molti casi tali complessi ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] scambi reali e i prezzi relativi dei beni e deiservizi, ma solo il livello generale dei prezzi, le funzioni della moneta per la confezione di biancheria e vesti femminili.
Nell’industria tessile, con significato specifico, il termine indica l’ ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] evidenza scientifica. Attese indotte dai media, dalla pubblicità e dal marketing dell'industria e deiservizi. A questa dinamica di promozione della domanda e dei costi si contrappone un problema acuto di finanziamento e di reperibilità delle risorse ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] continua evoluzione, anche in rapporto ai costi di gestione deiservizi: nel 1974 non meno di 20 differenti sistemi erano che trova larga applicazione nell'industria per la revisione dei risultati della saldatura dei metalli, in medicina è impiegato ...
Leggi Tutto
ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] e a essere curati
L’ospedale dei pellegrini e dei poveri
Nel Medioevo, nelle grandi ossia un’unica costruzione con servizi distribuiti ai singoli piani e un e le terapie necessarie, come fosse una industria che con le proprie macchine produce salute ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] non c'è motivo di dubitare dell'efficacia del contributo deiservizi di sanità pubblica. D'altra parte, la correlazione più legati storicamente alla vita e alle lotte nel mondo dell'industria, inclusi il sindacalismo e altre forme di mutualismo, verso ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...