L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] si situano le attività di trasformazione dei prodotti agricoli, mentre a monte operano le industrie che forniscono mezzi tecnici (macchine agricole, prodotti chimici ecc.) e le istituzioni che erogano servizi. L’insieme di questi processi viene ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] scambi reali e i prezzi relativi dei beni e deiservizi, ma solo il livello generale dei prezzi, le funzioni della moneta per la confezione di biancheria e vesti femminili.
Nell’industria tessile, con significato specifico, il termine indica l’ ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali. L'attività nel campo siderurgico fu iniziata da Giorgio Enrico (Dongo 1866 - Sanremo 1947), il quale, dopo aver lavorato in grandi industrie siderurgiche europee, diresse vari [...] Milano 1993), che per l'industria paterna diresse nel 1937 la realizzazione a Bolzano di uno dei più moderni stabilimenti d'Europa per dell’energia eolica. Falck è inoltre presente nel settore deiservizi finanziari con la controllata Riesfactoring. ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] , consentono grandi miglioramenti nella velocità e nella q. deiservizi, ma espongono gli operatori, vincolati a trattare una
L'elevato livello tecnologico dei prodotti dell'industria moderna e la complessità dei sistemi di produzione rendono sempre ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura deiservizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] preso in considerazione come elemento culturale, materia prima e derrata da scambiare, come preparazione dell'artigianato, dell'industria e dei cuochi, oppure come atto stesso del mangiare.
La g. è dunque la scienza multidisciplinare che coinvolge e ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] , di dare a tutti i cittadini un gran numero di beni e servizi i più diversi.
La società fondata sulla coltivazione ha visto l'uomo
La scienza dei materiali sta da parte sua rivoluzionando l'industriadei metalli, delle plastiche, dei ceramici, tutti ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] ferroviarie, deiservizî di facchinaggio e di deposito e, dall'altra, la disciplina, nei regolamenti ferroviarî dei varî paesi in Italia è ridotta a quantità trascurabili poiché l'industria italiana si è perfezionata e riesce a soddisfare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] del bagno, ambiente specializzato per la pulizia personale e i servizi igienici, mentre la cucina, intesa come ambiente in cui si (Battelle), che esclude lo sviluppo in Italia di un’industriadei frigoriferi forte e autonoma, e di un mercato del ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] , e di definire e sostenere i 'valori' dei beni e deiservizi offerti; la risoluzione di questo problema concorre a determinare di esse nel determinare l'essenza e la struttura di un'industria, dall'altro l'impresa stessa è posta quale punto di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e della realtà. La moda è riuscita a infrangere il muro dei sogni e dei desideri in naftalina delle donne russe e li ha tramutati in
Tuttavia, secondo i dati ISTAT (8° Censimento industria e servizi 2001), i settori di punta del marchio Italia hanno ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...