Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] elevata, funzionali a risolvere molti problemi anche nell'industriadei componenti elettronici che sta cambiando lo stile di alte prestazioni. Il terzo millennio vedrà l'entrata in servizio di una nuova generazione di velivoli commerciali, fra cui il ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] ultimi attori, entrati nella scena mondiale deiservizi e dei veicoli di lancio, beneficiano, come altri il 10-15% è coperto dai budget militari. Il panorama mondiale delle industrie spaziali vede al primo posto la Boeing Co., con vendite nel 2003 ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] questione, ossia il prezzo di vendita dei farmaci etici. Esso è a carico del Servizio sanitario nazionale ed è determinato dallo produrre gli intermedi e i semilavorati farmaceutici; dall'industriadei macchinari, con gli impianti per il processo ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] il 75% del prelievo idrico totale, mentre le a. prelevate per l’industria incidono per circa il 20% e le a. per uso civile per circa emergenze idriche; la determinazione dei criteri per la gestione del servizio idrico integrato; la formazione del ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] l’aumento dell’importanza, nello sviluppo dell’industria meccanica, dei lubrificanti, sempre più richiesti dalla diffusione e sensibilmente inferiore a quello di mercato.
La prestazione di servizi è un contratto con il quale la compagnia si limita ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] a quello degli altri Americani.
Commercio interno e industriadei prodotti alimentari
Il commercio interno, cioè all' Al contrario, fortunatamente, i paesi sviluppati possono mettere al servizio di tutti le risorse della scienza e della tecnica; ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Lavoratori manuali dell’industria
Sono operai tutti i lavoratori subordinati che svolgono mansioni prevalentemente manuali (in particolare nell’industria), e si distinguono sia [...] degli operai nel mondo
Alla fine del Novecento l’industriadei paesi sviluppati cessa di espandere l’occupazione a spese dell’agricoltura e cominciano a crescere gli impieghi nei servizi: commercio, trasporti, ristorazione, turismo e così via. La ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , dall'assistenza sociale a ogni sorta di elaborazione dell'informazione. Poiché, però, il settore deiservizi è caratterizzato, rispetto all'industria, da una maggior intensità occupazionale e d'altro canto presenta maggiori ostacoli a incrementi di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sviluppare nuove tecnologie di produzione o di 'servizi', comprendendo in quest'ultima categoria le metodologie e di gelsomino dalle relative specie) e, infine, l'industriadei fitofarmaci per la produzione di piretroidi da Chrysanthemum spp. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] private che producono edizioni di lusso ai margini dell'industria.I costi di stampa e di fabbricazione, tuttavia, , in quanto le case editrici si avvalgono ora deiservizi professionali di avvocati, esperti di pubbliche relazioni, contabili ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...