Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] 1200 m) e la quercia (400-700 m); al disotto dei 400 m, infine, l’intenso e prolungato diboscamento ha pressoché netto incremento degli addetti ai servizi (63%); sostanzialmente stabile rimane il numero degli occupati nell’industria (29,1%). Il tasso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] tra cui il pesco e altre che si ritengono originarie dei luoghi.
La fauna comprende pochi leoni e tigri, numero di imprese e servizi. Tuttavia, l’espansione brocche), dell’8°-11° secolo. Nell’industria serica e nella ceramica si osserva una rinnovata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] ricchezza e nell’accesso ai servizi, che penalizzano pesantemente la di t nel 2006.
L’industria contribuisce a produrre quasi un suo tracciato di acuto interprete di angosce e dilemmi dei bianchi nel contesto sudafricano adottando l’inglese (Rumours ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] servizi e di infrastrutture e le nuove opportunità di fruizione di risorse energetiche. L’industria 13° e 14° sec. diventarono parte della L. i territori alpini a N dei grandi laghi, cioè le valli ticinesi e la Valtellina. Ma, se il valore specifico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Ho Chi Minh) dopo la guerra tra V. e Cina nel 1979; e dei Khmer (cambogiani), compatti lungo la frontiera con la Cambogia e nel delta del pesce pescato nel 2007, resta al servizio del mercato locale.
L’industria, avviata fin dagli anni 1950 dal ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] 39,6% nel 2008) e dall’aumento della popolazione impiegata nei servizi (dal 35% al 57,5%).
Condizioni economiche
Fino al secondo (Chioggia, Caorle) e, accanto a questi, l’industria di trasformazione dei prodotti ittici.
Il V. è una delle regioni più ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] alla concorrenza dei paesi di nuova industrializzazione, mantengono le specializzazioni dell’industria locale che naturali e culturali, sono il Gargano e il Salento.
I servizi alle imprese si avvalgono di due affermate iniziative: Cittadella della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , alto 600-700 m s.l.m. Connessa alla fase del ritiro dei ghiacciai è inoltre la deposizione di una morena terminale, che si presenta sotto da cantieri navali con produzioni specializzate a servizio dell’industria petrolifera, sono a Pori, Turku, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] il 75% dei prodotti destinati all’alimentazione e gran parte delle materie prime per la sua industria agroalimentare (quelle locali dei sunniti e degli alawiti fedeli al presidente siriano, e costringendo l'ex premier Ḥarīrī - secondo i servizi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] nazionale, attraverso i servizi della pubblica amministrazione), congiunturali che ha colpito soprattutto le industrie del L. meridionale, mostra segnali del Senato e il governo dei Tredici. Con l’editto di restituzione dei diritti sovrani a Roma, le ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...