Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] rientrano anche loro nella stessa categoria. In genere, nell’industria, la grande i. è più vantaggiosa della piccola, in con l’obiettivo di promuovere la propria immagine e quella dei beni/servizi che produce. Le forme e i modi attraverso i quali ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] Soggetti privati possono svolgere funzioni o servizi pubblici: è il caso dei concessionari, che svolgono attività autoritative (come nominato dal tribunale, su designazione del ministro dell’Industria, valuta se l’impresa ha concrete prospettive di ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] che richiedono un’attività di produzione di beni e di servizi tali che l’iniziativa privata non può soddisfare. Si ministri del Tesoro, dell’Industria e del Lavoro; il Fondo per l’addestramento professionale dei lavoratori, gestito dal ministro del ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] risale la denominazione attuale, C. di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Con la l. associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti; compilare attività e dalla prestazione di servizi, entrate e contributi derivanti ...
Leggi Tutto
Lavoratori che prestano servizio nel settore degli autotrasporti, pubblici o privati. Il rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri è disciplinato dal r.d. 148/8 gennaio 1931, che disciplina il lavoro [...] dei pubblici servizi di trasporto su ferrovie, tranvie e linee di navigazione interna, esercitate dall’industria privata o da comuni, province e consorzi. Orario di lavoro, turni di servizio rilievo sociale del servizio reso dagli autoferrotranvieri, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] il socio secondo il principio res perit domino; se ha promesso di prestare i proprî servizî deve render conto dei guadagni fatti con quella specie di industria che è propria della società; la mancata prestazione di quanto ha promesso obbliga il socio ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] anzi, eterne, per così dire) capaci di rendere servizî continuativi o ripetibili, dei quali i primi in ordine di tempo o i Il lavoratore di buona fede, che ha migliorato con la sua industria la cosa o il fondo altrui, è oggi tutelato solo con ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] Patto di Parma) con la nuova Confindustria (Confederazione Generale dell'Industria Italiana) presieduta da A. D'Amato. L'11 ottobre protesta si registrarono poi nei servizi, spesso per un prolungato ritardo nel rinnovo dei contratti di lavoro. Così ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dei tabacchi (che occupa i 7/10 delle maestranze), ma il prodotto viene quasi tutto manipolato altrove. L'industria 20, 28), dal 23° battaglione genio e da tutti i servizî necessarî per potersi rifornire senza bisogno di ricorrere agli alleati. La ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] fissi e capitali circolanti in alcuni rami d'industria. La prevalenza dei primi priva le imprese di elasticità e di di stabilire le tariffe per le prestazioni e i servizi economici e quelle dei beni di consumo.
Negli Stati Uniti prevalse nel ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...