Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] .
Quest'ultima considerazione è la più rilevante. In un'industria ad alta intensità di manodopera i salari reali hanno continuato forte nel caso dei giornali di qualità, dato l'alto costo dei loro servizi: mantenimento di corrispondenti ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] confini nel suo orizzonte", e come dovesse porsi al servizio della "coscienza pubblica", vigilare affinché questa non fosse il costante adeguamento dei macchinari e delle tecniche ai progressi della più avanzata industria tipografica. La costante ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] più vasta di strumenti per raggiungere sostanzialmente gli stessi obiettivi di autopromozione: l'industria pubblicitaria, i servizi di propri consulenti nonché dei cosiddetti 'curatori d'immagine', che gestiscono appunto l'immagine del partito e la ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] della radio: il ricorso frequente all'ironia. Molti dei formati, che hanno determinato la nascita di gruppi notiziari, approfondimenti e trasmissioni di servizio, i networks privati prevalentemente musicali , e se l'industria elettronica sarà in grado ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] Borsa Cotone, organo dell'Industria e del Commercio delle sete in Italia". Dei gruppi imprenditoriali che questi organismi -finanziaria e, aumentato anche di pagine, rispecchiò nei suoi servizi un ambito di interessi più allargato e più vasto di ...
Leggi Tutto
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini [...] generate, subentrando in questo ruolo all’industria. L’origine del concetto è incerta, quali, per es., i servizi per le imprese e in genere i servizi avanzati (finanza, credito, di cui si configura come uno dei sette pilastri. L’agenda punta in ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...