La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] uso nelle accezioni di insieme degli organismi viventi, sistema dei viventi, spazio in cui si trova la vita. , dalla vita stessa, all'agricoltura e industria, dipendono dall'acqua: nel corso del 20 a fornire beni e servizi indispensabili alla vita è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] al tasso di crescita λ. Detta λn la successione dei valori del parametro λ per cui si ha biforcazione la fisiologia.
La prima industria per la produzione di dati che sono trasmessi ai vari Servizi meteorologici europei interessati, per le previsioni ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] in scala individuale e rimozione con servizi privati. Sfortunatamente i riformatori del sistema dei loro equivalenti fisici e chimici e a causa dell'alto costo associato alle attuali stringenti necessità di rispetto ambientale, molte industrie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] provvidenziale copertura per i preparativi della guerra, dei quali i materiali e servizi forniti secondo la legge affitti e prestiti 2,2 miliardi di dollari la ricerca e lo sviluppo nell'industria e nei propri laboratori.
Oltre ai laser e ai maser, ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] a.: l’agricoltura o settore primario, l’industria o settore secondario, i servizi o settore terziario. Il termine a. è , per la quale l’analista , dopo un primo chiarimento dei motivi inconsci che condizionano la fobia, può sollecitare il paziente ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] a base di complessi Ru-Co. A seconda dei casi, le miscele che si ottengono possono di dollari, compresi tutti i servizi (17% in meno del preventivo 1982; I. Pasquon, in La Chimica e l'Industria, 66, 10 (1984); articoli in Chemical Engineering News ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] di professore. Il nuovo istituto di chimica di Berlino, costruito a cavallo dei secc. XIX e XX e costato non meno di 1,5 milioni di che la scienza avrebbe dovuto offrire all'industria ‒ servizi di natura tecnica oppure innovazioni scientifiche. ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] l'impianto e l'avviamento di tutti i servizi di analisi dei minerali estratti nelle locali miniere di manganese e scuole di agricoltura, come pure i più importanti impianti di industrie agricole di quei paesi.
Nel 1899 venne trasferito a Gorizia ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...