CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] a Venezia, nel maggio del 1656, ottenne in riconoscimento dei suoi servizi una "provvigione" di 10 ducati al mese. Nel 1660 parte otiosa" a causa dell'inarrestabile declino dell'industria della lana. Quanto alle relazioni dirette tra Repubblica ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] i servizi delle due direzioni generali che erano state fino ad allora alle dipendenze del ministero dei Lavori pubblici maggio 1892 al dicembre 1893, col portafoglio di Agricoltura, Industria e Commercio. In questo ruolo si trovò coinvolto nello ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] solo nel 1928 l’entrata in servizio di nuove centrali supportate da un – oltre a quelli apparsi su Le Industrie municipalizzate: L’eliminazione delle portate solide dell negli Stati Uniti d’America, in Annali dei Lavori pubblici, vol. LXXII, fasc. 12 ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] per la realizzazione degli uffici per servizi postali, telegrafici e telefonici nei continuo viene dal G. negato nella trasformazione dei due bracci laterali più corti in alte mancanza di committenti privati nell'industria edilizia; mentre l'intero ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] generali, 8 divisioni, 22 sezioni e 55 uffici e servizi vari. Si assestarono a 1829 nel 1943 con la 43). Ma soprattutto colpisce la ricezione acritica dei pretesti escogitati dall'industria per giustificare il calo produttivo come i maggiori ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] comune e offriva i propri servizi alla diocesi per quei ministeri fu la FIAT, affidata alla cura dei salesiani, con una decisione che non ebbe 220; B. Bertini - S. Casadio, Clero e industria a Torino. Ricerca sui rapporti tra clero e masse operaie ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] di servizi marittimi Bari 1989. Le dichiarazioni del L. sulla politica dei cambi, pronunciate nella seduta del Consiglio superiore della Banca . nel Credito italiano, cfr. A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), II, Bologna 1980, pp. ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] servizi residenziali. Punti d'incontro per una vita collettiva, in Edilizia popolare, XXII [1975], 123, pp. 40 s.; A. Passeri, Intervento IACP a Pineto-Roma, in L'Industria Il concorso per i nuovi ufficidella Camera dei deputati, Roma 1968, pp. 39 ss ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] e romane (Società nazionale servizi marittimi, Compagnia generale delle industrie agricole meridionali e Società nella sua villa di Posillipo.
Il funerale si svolse nella chiesa dei Pellegrini a Napoli, in forma semplice e privata, proprio secondo le ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] realizzazioni e le tecniche avanzate dell'industria tedesca. Sostenitore della necessità dei grossi calibri, pubblicò un Manuale teorico della Difesa, Marina, Direzione generale ufficiali e servizi milit. scientif., Matricola Ufficiale;Ibid. Ufficio ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...