CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] Grecia, fu ad Atene in qualità di capo deiservizio trazioni e della cominissione tecnica per la ricostruzione di benemerenza. Fu anche presidente di un consorzio di industrie costruttrici di grandi impianti per la produzione di energia elettrica ...
Leggi Tutto
Mark Perna
Musica liquida 2.0
Un modo nuovo di fruire la musica. A costi bassissimi, ma soprattutto legalmente. Spotify non è solo un archivio musicale con oltre 20 milioni di brani, ma è anche pensato [...] verrà a breve ulteriormente incrementata con il lancio deiservizi Segui, per seguire gli artisti preferiti e i caso che nel 2012, secondo i dati diffusi dalla Federazione industria musicale italiana, il fatturato digitale sia cresciuto del 31%, ...
Leggi Tutto
Beni comuni
bèni comuni locuz. sost. m. pl. – L’insieme delle risorse, materiali e immateriali, utilizzate da più individui e che possono essere considerate patrimonio collettivo dell’umanità (in ingl. [...] portato la formazione dell'industria manifatturiera e lo sviluppo del diritto proprietario, le attuali enclosures aprono la strada a una diversa forma di capitalismo neoliberista che, a partire dalla deregulation deiservizi sociali, rappresenta una ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] di Conca Fallata; Cesare, che si interessò all'industriadei bottoni; Girolamo, morto ancor giovane.
L'intensa attività : il B. ebbe cura di costruire case, negozi e altri servizi civili per i suoi dipendenti. Nel 1869 il villaggio attorno alla ...
Leggi Tutto
peer to peer
<pìë të pìë> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. masch. o femm. – Rete informatica nella quale i computer degli utenti connessi fungono nello stesso tempo da client [...] interi settori dell’industria culturale a innovare i propri modelli di produzione e distribuzione dei contenuti. Le nodo mette a disposizione i propri servizi e allo stesso tempo usufruisce deiservizi offerti dagli altri nodi, consentendo ...
Leggi Tutto
Stoccolma
Katia Di Tommaso
Capitale da Nobel
Ricca di tranquilli canali e di parchi fioriti, Stoccolma non dà l’impressione di una città attiva e importante, capitale di un grande paese e centro industriale. [...] chimici ed elettromeccanici), ma lo sviluppo più recente si è verificato soprattutto nel settore deiservizi e, per quanto riguarda l’industria, nei comparti a tecnologia più avanzata (elettronica, telecomunicazioni).
Stoccolma è una città che cura ...
Leggi Tutto
aereo, trasporto
Alberto Heimler
Trasferimento di persone e cose da un luogo all’altro per mezzo di veicoli aerei.
Nel settore dell’industriadei trasporti quello aereo è uno dei segmenti più dinamici. [...] settore e ha condotto a significative riduzioni tariffarie, che hanno reso il trasporto a. un servizio di massa. Come conseguenza della riduzione dei prezzi innescata dalla liberalizzazione, il numero di passeggeri è passato dai 500 milioni del 1978 ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato [...] di legname ha comportato un grave deterioramento delle foreste vergini. Nonostante i grandi proventi dell’industria estrattiva e lo sviluppo deiservizi ad essa collegati, una vasta percentuale della popolazione versa in condizioni di semi-povertà. ...
Leggi Tutto
ISTAT (Istituto nazionale di statistica)
ISTAT (Istituto nazionale di statistica) Organo tecnico della pubblica amministrazione (denominato fino al 1989 Istituto centrale di statistica) con sede a Roma, [...] .● Tra gli impegni più rilevanti dell’ISTAT vi sono la realizzazione dei censimenti generali (popolazione e abitazioni, industria e servizi, agricoltura) e l’esecuzione della maggior parte delle indagini comprese nel Programma statistico nazionale ...
Leggi Tutto
CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica)
CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) Organo collegiale istituito con l. 48/1967 per predisporre gli indirizzi [...] delle Finanze, dell’Industria e Commercio, del Commercio estero, degli Affari esteri, dei Trasporti, della Marina nell’attuazione degli atti congiunti; per la regolazione deiservizi di pubblica utilità non disciplinati da specifica autorità; ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...