Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] Esposizione internazionale delle belle arti, dell’industria, dei prodotti della terra e delle miniere. Celebrazione , attività commerciali e organizzazioni che promuovono prodotti e servizi attenti alla qualità, all’ambiente e ai diritti dell ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] di una missione aeronautica inviata in Sudamerica per promuovere l'industria aerea italiana. Qui, benché si fosse nel pieno dell' , come direttore per la riorganizzazione e la sovraintendenza deiservizi tecnici. Il 17 ag. 1927 fu però licenziato ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] di diritto pubblico (ICDP) per ottenere la gestione deiservizi bancari legati alle attività di enti statali e parastatali. gli enti pubblici e a erogare credito ad artigianato e piccola industria. Nel 1929, poi, la trasformazione ufficiale in BNL, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] nuove sfide all’architettura e all’ingegneria nel campo deiservizi (trasporti, igiene, edilizia ecc.); contemporaneamente essa cambia terziario non ha avuto praticamente interruzione. L’industria ha dispiegato, rispetto all’agricoltura, una maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] il 96% del pil nazionale.
L’industria si basa sulla lavorazione dei metalli, sui prodotti minerari, sulla fabbricazione di macchinari e autoveicoli, sulle aziende tessili, chimiche ed elettroniche. Il settore deiservizi è prevalentemente basato sul ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] pil totale e impiega più dei due terzi della forza lavoro. Il settore deiservizi risulta in crescita, grazie alimenta le aspettative circa un possibile ruolo trainante dell’industria gasifera nel futuro economico nazionale.
Nonostante i buoni ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] dei paesi con il più alto tasso di immigrazione netta al mondo, è dovuta alle grandi dimensioni del mercato del lavoro interno, generato dall’industria agricole. Per quanto riguarda il settore deiservizi, grande importanza è rivestita da quelli ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] febbraio 1948, impegnandosi particolarmente nella ricostruzione deiservizi e delle infrastrutture del territorio e della Milano 1984, soprattutto pp. 299-306, e in Il Governo dell'industria in Italia, Bologna 1972. Per il periodo di presidenza IRI, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo medievale, malgrado la vivacità delle realtà urbane, è ancora eminentemente [...] frutti, destinati al consumo, alla pasticceria e all’industriadei profumi.
Proprietari e contadini di fronte al mutamento
I proprie terre, e si trasformano in braccianti, al servizio talvolta di contadini che riescono ad arricchirsi sfruttando le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poliedrico insieme di commercianti, manifattori, proprietari, professionisti, funzionari [...] riconosciuta laBürgerschaft, cioè la facoltà di usufruire deiservizi erogati dalle amministrazioni municipali e di partecipare in a quelle dell’aristocrazia agraria. Il capitano d’industria, figura al vertice della borghesia economica e simbolo ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...