ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] Rivista di politica economica (Il disavanzo delle Poste e deiservizi elettrici di corrispondenza, XIII [1923], n. 7-8 82, 84s; P. Bini, Il dibattito attraverso le riviste, in Banca e industria tra le due guerre, Bologna 1981, I, p. 751; O. Mancini - ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] netta preminenza dell’industria sovietica nel 1989 all’attuale prevalenza del settore deiservizi (che pesa per conosciuto un’ascesa costante tra il 2001 (quando aveva raccolto il 7,5% dei suffragi) e il 2009 (14,5%), è, sin dalla sua fondazione ( ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] all’apertura di nuovi sportelli, promuovendo la razionalizzazione deiservizi bancari e gli accordi interbancari cui infine si giunse dalla strategia di internazionalizzazione dell’Istituto e dell’industria italiana. L’IMI divenne per esempio agente ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] 'esercito col grado di colonnello di fanteria. A riconoscimento deiservizi prestati alla monarchia ricevette, nel 1819, da Vittorio Emanuele , ai lavori pubblici, all'agricoltura, all'industria ed al commercio.
In qualità di ministro promosse ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] filosofia, storia, archeologia, economia politica, commercio, industria, arti, letteratura e critica»: così Montezemolo scriveva cui Vittorio Emanuele II aveva affidato la gestione dei beni e deiservizi dell’antica Compagnia di S. Paolo (ristretta ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] della salute trovarono nella sensibilità del ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio, il medico G. Baccelli (che lo invitò il personale sanitario degli stabilimenti industriali e deiservizi pubblici, fornire l'assistenza sanitaria, le ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] del 1928 e alle 43.723 del 1934. L'industria radiofonica cominciava così a gravitare nel più ampio sistema e la mole degli edifici, ma anche per l'autonomia deiservizi che avrebbero dovuto comprendere. anche sale ricreative e ristoranti.
Dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] professionalità mediche e dei trattamenti, nonché l’omologazione deiservizi sanitari e la dei sistemi sanitari nei Paesi africani liberatisi dall’occupazione coloniale. Negli anni Sessanta prende il via la collaborazione tra l’OMS e l’industria ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] in testa alle esportazioni; quello secondario per il 31%, di cui circa un terzo interessa l’industria estrattiva petrolifera, mentre il settore deiservizi copre il rimanente 49,3% del prodotto interno.
Il territorio camerunense è ricco di risorse ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] per il governo, che cerca faticosamente di migliorare l’offerta deiservizi sociali di base, per ridurre i tassi di analfabetismo ( ?
Secondo un rapporto di PricewaterhouseCoopers, l’industria africana degli idrocarburi potrebbe conoscere una rapida ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...