VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] della rivista.
Sempre nel 1956 assunse la direzione deiservizi sociali dell’Olivetti a Ivrea (da cui ., Pesaro 2017; M.L. Ercolani, P. V. Le sfide del Novecento. L’industria prima della letteratura, prefazione di G. Berta - F. Butera, Milano 2019; T ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] le previsioni indicano un ritorno alla crescita già nel 2013.
Il settore deiservizi genera il 65% del pil e occupa circa metà della popolazione. I pubblica (che riflette la complessa struttura politica). L’industria conta invece per il 26% del pil e, ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] 3,7 miliardi di dollari (2010) e si basa in maniera preponderante sul settore deiservizi, che contribuiscono all’economia per circa il 70% del totale. L’industria rappresenta circa il 22% del pil, mentre il restante 8% è costituito dall’agricoltura ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] fondamentale importanza per il coerente sviluppo economico bosniaco.
Il settore deiservizi genera il 64% del pil e occupa circa il 50 pubblica (che riflette la complessa struttura politica). L’industria conta invece per il 27% del pil e, nonostante ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] frigorifere del F., di concezione modernissima, furono impiegate nel servizio di linea per il trasporto delle banane fra Genova e dal 1900 al 1950, Genova 1950; V. D. Flore, L'industriadei trasporti marittimi in Italia, II, Roma 1970. I dati di ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] dall’India (29,4%). Oltre al forte contributo dell’industria turistica, il terziario (56,3%) del pil, gode del contributo positivo dei settori delle telecomunicazioni, del commercio e deiservizi finanziari. Il comparto industriale (33,8% del pil) ha ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] e del credito, in Riv. bancaria delle assicurazioni e deiservizi tributari, XXIV (1943), pp. 53-65.
Fonti e Italia, in Nuovi studi sulla moneta, Milano 1973, pp. 126-137; Banca e industria fra le due guerre, I-III, Bologna 1981, pp. 221, 400, 436; ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] di L. Luzzatti, allora segretario generale del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, il B. venne designato a succedere al Maestri nella direzione deiservizi statistici del Regno, dapprima come segretario permanente della giunta centrale ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] conosciuto un’ascesa costante tra il 2001 (quando aveva raccolto il 7,5% dei suffragi) e il 2009 (14,5%), è rimasto sin dalla sua fondazione netta preminenza dell’industria sovietica nel 1989 all’attuale prevalenza del settore deiservizi (64%). La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] spezie e del cotone con cui vengono approvvigionate le industrie tedesche di fustagni. Questo impero marittimo è costituito da crociati la prestazione deiservizi di trasporto navale e ottengono come ricompensa parte dei territori dell’Impero ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...