GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] provvide alla spesa per il riordino della sala e deiservizi e per la costruzione dei camerini. Il G., insieme con Strehler, dovette appassionati, di rappresentanti dei vari settori di punta dell'economia e dell'industria milanese, onde utilizzarli ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] militari. La mancanza di materie prime per le industrie e la drammatica mancanza di abitazioni hanno portato segretario del Comitato Centrale di al-Fatah ed ex capo deiservizi di sicurezza in Cisgiordania, nonché dell’ex primo ministro riformatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] a produrle, quale poteva essere il valore-lavoro deiservizi pubblici, che non venivano pagati sul mercato ma prodotto dal prezzo dei fattori, rimaneva da «chiarire il valore originario degli elementi produttivi adoperati dall’industria» (Teorie e ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] (in particolare alla famiglia proprietaria di una celebre industria produttrice di fanali d'auto).
Trascorse un’infanzia Nel 1953 rientrò in Italia, incaricato di confezionare deiservizi per la stazione radiofonica WOV, un’emittente newyorkese ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] amministrazione, fino a diventare nel 1912 direttore generale deiServizi speciali per il Mezzogiorno e l’8 febbraio 1914 mesi del 1922.
Al termine della guerra fu sottosegretario all’Industria, Commercio e Lavoro dal gennaio del 1919 al marzo del ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] tessile e farmaceutica, hanno progressivamente ridotto la loro competitività sui mercati regionali.
Nel settore deiservizi, l’industria cinematografica registra una grande dinamicità, con effetti positivi sull’occupazione: le produzioni nigeriane ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] vicepresidente (tre di queste società svolgevano attività nel settore dell'industria elettrica, fra cui la SADE e la Società idroelettrica veneta; due in quello deiservizi e delle comunicazioni: Compagnia generale degli acquedotti d'Italia, Società ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] C. per dare vita, il 14 ottobre, alla Società italiana per l'industriadei tessuti stampati De Angeli-Frua, con capitale sociale di 15 milioni in azioni appunto il commercio inteso in senso lato: i servizi ferroviari, le banche, le borse, i magazzini ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] . Il settore dell’economia informale è piuttosto ampio. L’industria, che conta per il 20% del pil, è un asiatica e dei paesi dell’Europa dell’Est. Principali partner commerciali sono Germania e Italia. Il settore deiservizi contribuisce al ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] una crescita esponenziale, grazie allo sviluppo di industrie che riuscivano a esportare i propri manufatti a industriale, è corrisposto un aumento esponenziale di quella del settore deiservizi, arrivato a generare il 65-70% circa del pil nazionale ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...