Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] , come del resto nei paesi in cui non esisteva un'industria automobilistica, il numero complessivo di robot industriali era assai ridotto vasta sarà in grado di creare sia nel settore deiservizi che in quello industriale una quantità di nuovi posti ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] europea dinamica. Libro verde sullo sviluppo del Mercato comune deiservizi ed apparati di telecomunicazioni, Bruxelles 1987; A. D’Orazio - A. Zanfei, L’industria europea delle telecomunicazioni. Relazioni cooperative e strategie competitive delle ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] del fattore impresa e del fattore lavoro. Nell'industria sono fonte di redditi misti le imprese artigiane nelle Riassumendo, quindi, il valore delle materie prime e deiservizi impiegati nella produzione è dato dalla seguente espressione:
M ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] per curare un’opera che illustrasse la vicenda dell’industria elettrica in Italia in occasione del suo cinquantenario. Mortara , aveva incontrato insieme a Leo Valiani i rappresentanti deiservizi alleati, Allen Dulles per la statunitense Office of ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] ’economia nazionale, il sommerso ha dimensioni vaste e l’industria, che conta per il 20% del pil, non commerciali della Grecia sono la Germania e l’Italia. Il settore deiservizi contribuisce invece positivamente al 77% del pil ed è dominato dal ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] le Camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura. Ciascuno dei soggetti sopra indicati è , 2009, in specie 256 e ss.; Ichino, P.-Sartori, A., L’organizzazione deiservizi per l’impiego, in Brollo M., a cura di, Il mercato del lavoro, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] una tradizione di laboratori privati di proprietà di ricchi mecenati; l'industria ha sostenuto la ricerca e lo sviluppo nei propri laboratori, dei programmi e alcuni esperti di sanità pubblica ritenevano troppo costose la socializzazione deiservizi ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] : 35,4%, contro il 20,9% con capofamiglia occupato nell'industria e il 6,2% nell'agricoltura. Sia il reddito e la e comunicazioni, di istruzione, cultura e divertimenti e del complesso deiservizi raggruppati nella voce 'altre spese' (v. ISTAT, 1986, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] i margini di occupazione nel settore produttivo e in quello deiservizi e decrescono invece nell’agricoltura, che ancora nel 1947 non è raccolta. Il MEC espone sempre più l’industria italiana alla concorrenza europea, in una situazione sociale in ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] internazionale di statistica, presieduta dall’ex presidente deiServizi statistici del governo britannico sir Claus Moser. del Mezzogiorno ai ministeri del Bilancio e dell’Industria, istituendo un sistema di controlli sui finanziamenti erogati ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...