Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] verso una transizione dall’economia industriale all’economia deiservizi e più in particolare di quelli alla persona. ciò si aggiunge il parziale disaccordo fra gli operatori dell’industria turistica e la letteratura di tipo accademico che si occupa ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] storica. Per esempio, avversò il progetto di esercizio di Stato del servizio telefonico in quanto a suo parere il bisogno connesso non aveva ancora il carattere di generalità (L'industriadei telefoni e l'esercizio di Stato, in Giorn. degli econ., V ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] Nippon, la Oocl e la Ckyhe Alliance, dove sono confluiti parte deiservizi di Cosco, ‘K’ Line, Yang Ming, Hanjin Shipping e Mentre i flussi materiali rimangono assolutamente centrali, l’industria del trasporto merci mostra a occhi esperti una ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] c’è stato un forte impulso alla modernizzazione deiservizi e al coinvolgimento dei privati attraverso l’adozione di modelli di matrice e biblioteche di enti locali; urbanistica; turismo ed industria alberghiera […]». Le deleghe previste dall’art. 117 ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] guerra mondiale, Milano 1980; B. Bianchi, Salute e rendimento nella industria bellica (1915-1918), in Salute e classi lavoratrici in Italia Mobilitazione si veda E. Conti, La liquidazione deiServizi delle Armi e Munizioni e dell'Aeronautica, Roma ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] della rete.
VIII. Il controllo dell'integrità dei dati: il SGBD offre deiservizi all'utente per porlo nella condizione di essere sicuro industriali, pubblicità, tassazione, tessili e industria dell'abbigliamento, trasporti.
Ambientali, demografici ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] e coordinato dal personale in loco deiservizi segreti americani, la CIA (Central Intelligence Agency). Mossadegh, figura di pri-mo piano tra i protagonisti politici del Novecento, aveva nazionalizzato le industrie petrolifere del Paese vincendo un ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] con le rappresentanze imprenditoriali dell’agricoltura, deiservizi e dell’artigianato e propiziò la : una testimonianza, in Carli e lo statuto dell’impresa. Un commento, in Industria e cultura, 2002, n. 2, pp. 247-256, e presentazione dell’ ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] dell’industria del viaggio avviatosi nella prima metà del 19° sec., la Versilia, prima con l’implementazione di strutture e servizi mature: attratto dall’atmosfera mondana e dall’insieme deiservizi di svago e di intrattenimento, punta ad una ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] l’organizzazione della viabilità e dei trasporti e l’equa distribuzione deiservizi pubblici.
Grazie agli sforzi africani, sono interamente esercitate da grandi compagnie. Nel 2010 l’industria mineraria ha rappresentato l’8,6% del pil. In Sudafrica ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...