Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] e si è esaurita, la sociologia empirica del lavoro e dell'industria, quando si è occupata degli impiegati. Anche per quanto riguarda la secondo la quale il lavoro nel settore deiservizi sarebbe anche solo relativamente refrattario alla ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] della nomina a vicecommissario dell'organizzazione sindacale dei lavoratori dell'industria, decretata dal nuovo governo italiano presieduto da edifici distrutti e per il sollecito ripristino deiservizi municipalizzati dei tram e del gas, e annunciò ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di partecipazione collettiva nonché ottimi incentivi per l'industria turistica. Proprio quest'ultimo aspetto dirigistico della L'autonomia gestionale dei musei viene così sensibilmente condizionata dalla redditività proprio deiservizi aggiuntivi, il ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] nella produzione e distribuzione di energia elettrica e deiservizi telefonici. Il B. organizzò anche l' Stefani, Baraonda bancaria, Milano 1960; E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1963; F. S. Nitti, Scritti Politici, VI ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] presenti e future di tutti i mercati deiservizi produttivi, dei prodotti e dei capitali (definiti come beni durevoli di che poggia sul concetto di equilibrio di lungo periodo. Un'industria è in equilibrio di lungo periodo se la sua struttura ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] Volturno. Sempre più pressante diveniva poi il problema deiservizi pubblici, nettezza urbana, trasporti, acquedotto, gas, tre commissioni permanenti (Finanze, Industria, Agricoltura e Lavoro; Petizioni), affidava l'esame dei progetti di legge, in ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] del mercato (tariffe) e di incertezza nelle forniture. Al contrario, la nazionalizzazione di industrie e servizi che appartengono alla categoria dei monopoli naturali dovrebbe essere in grado di assicurare prezzi equi (sotto il profilo sia economico ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] di 'J' fra età, da un lato, e morbilità e fruizione deiservizi dall'altro. Considerato poi il carattere cronico o invalidante della morbilità senile maggior consumo dei beni sanitari offerti dalla sempre più forte e dinamica industria della salute. ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] da un’attività all’altra, dall’agricoltura e dall’industria verso il turismo stagionale e viceversa. I livelli di di Unioncamere Emilia-Romagna, Milano 2006.
Destinazioni e turismi, «Economia deiservizi», 2007, 1, pp. 47-166.
L’estate al mare. ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] della fabbrica, e le mutate condizioni dell'industria, esposta a spietati meccanismi concorrenziali a opera di per il miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia deiservizi, sono alcuni dei principali compiti della medicina di comunità e degli ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...