• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [177]
Cinema [344]
Cinematografie nazionali [52]
Produzione industria e mercato [47]
Storia [39]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Temi generali [30]
Economia [28]
Arti visive [24]

ANHALT, Edward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Anhalt, Edward Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 28 marzo 1914 e morto a Pacific Palisades (California) il 3 settembre 2000. Ammirato [...] per la padronanza del mestiere e per la versatilità, lavorò per più di cinquant'anni nell'industria cinematografica hollywoodiana ottenendo due premi Oscar: nel 1950 con Panic in the streets (Bandiera gialla) di Elia Kazan e nel 1964 con Becket ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAN, Jackie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chan, Jackie (propr. Chan Kong-Sang; pinyin Cheng Long) Giona Antonio Nazzaro Attore, regista e produttore cinematografico, nato a Hong Kong il 7 aprile 1954. Figura centrale del cinema asiatico, C. [...] A touch of zen ‒ La fanciulla cavaliere errante). La tragica scomparsa di Bruce Lee (20 luglio 1973) sconvolse i piani dell'industria cinematografica di Hong Kong che si mise alla disperata ricerca di un nuovo 're del kung fu'. Vincolato dal 1971 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CAHIERS DU CINÉMA – BUSTER KEATON – STANLEY KWAN – TAGLIACOZZO

IM, Kwon Taek

Enciclopedia del Cinema (2003)

Im, Kwon Taek Grazia Paganelli Regista cinematografico coreano, nato a Chăngsong (Chölla meridionale), nella parte meridionale della Corea del Sud, il 2 maggio 1936. Cineasta versatile e prolifico, [...] resistenza contro l'occupazione giapponese che ottenne un grande successo, aprendo a I. le porte di un'industria cinematografica in fervente crescita anche se completamente dominata dalle case di produzione. I suoi esordi risultano legati al cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – COREA DEL SUD – PROSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IM, Kwon Taek (2)
Mostra Tutti

CRICHTON, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crichton, Charles Emanuela Martini Regista cinematografico inglese, nato a Wallasey il 6 agosto 1910 e morto a Londra il 14 settembre 1999. Il suo nome è legato soprattutto alle commedie che diresse [...] di metà anni Cinquanta, quando avvenne il brusco mutamento culturale che travolse l'Inghilterra e, come tutta l'industria cinematografica britannica, cominciarono a declinare. Nel 1959, quando la casa di produzione venne chiusa, C. seguì Balcon alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BANCA D'INGHILTERRA – ALBERTO CAVALCANTI – ALEXANDER KORDA – EALING STUDIOS

MATHIS, June

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mathis, June Giuliana Muscio Sceneggiatrice statunitense, nata a Leadville (Colorado) nel gennaio 1892 e morta a New York il 27 luglio 1927. Nel periodo del cinema muto la M. rappresentò una figura [...] lavoro, nominandola direttore editoriale: fu così la prima donna a occupare una posizione di tale responsabilità nell'industria cinematografica. Lavoratrice infaticabile, sempre devota all'idea di un cinema di qualità, la M. sostenne il progetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RODOLFO VALENTINO – ERIC VON STROHEIM – SAMUEL GOLDWYN – ALLA NAZIMOVA

SCHROEDER, Barbet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schroeder, Barbet Paolo Marocco Regista, sceneggiatore, produttore e attore di origine tedesca, nato a Teheran il 26 aprile 1941. Attivo in Francia, autore dalla carriera multiforme, ha attraversato [...] con scelte del tutto personali l'industria cinematografica francese e, in seguito, quella statunitense: dall'esordio come critico e saggista in una delle più feconde fucine di futuri registi, la rivista francese "Cahiers du cinéma", alle apparizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – JUNGER DEUTSCHER FILM – CAHIERS DU CINÉMA – CHARLES BUKOWSKI – NESTOR ALMENDROS

CHAYEFSKY, Paddy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chayefsky, Paddy (propr. Sidney) Patrick McGilligan Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] di sceneggiatore praticante a Hollywood. Dopo una serie di infruttuosi tentativi di inserirsi nel mondo dell'industria cinematografica, C. tornò a New York e cominciò a scrivere febbrilmente sceneggiati radiofonici e originali televisivi. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – OMONIMO ROMANZO – MARILYN MONROE – JOHN CROMWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAYEFSKY, Paddy (1)
Mostra Tutti

DONATI, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donati, Sergio Serafino Murri Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] registi propensi a diffondere in Italia la politica dei generi spettacolari e di intrattenimento che regola l'industria cinematografica statunitense. L'ottica epico-popolaresca e un certo spirito di dissacrazione presente nei film scritti per Sergio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ARNOLD SCHWARZENEGGER – WESTERN ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI – ALBERTO DE MARTINO

MONTUORI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montuori, Carlo Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] arruolato come cineoperatore nella marina militare e dal 1917 lavorò per la Medusa Film. Nel 1922, mentre l'industria cinematografica romana e milanese entrava in crisi, venne chiamato a Firenze dalla VIS (Visioni italiane storiche): per Dante nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RINASCIMENTO ITALIANO – TERREMOTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Carlo (1)
Mostra Tutti

GEORGE, Heinrich

Enciclopedia del Cinema (2003)

George, Heinrich Serafino Murri Nome d'arte di Georg August Friedrich Hermann Schulz, attore cinematografico tedesco nato a Stettin (od. Szczecin, Polonia) il 9 ottobre 1893 e morto a Sachsenhausen [...] del Volga) di Alexander Volkoff, in una temperie politica sempre più condizionata dalla supervisione propagandistica dell'industria cinematografica, G. partecipò a Unternehmen Michael (1937; Battaglione d'assalto) di Karl Ritter, e Heimat (1938; Casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH SCHILLER – IVAN MOSJOUKINE – RICHARD OSWALD – ERWIN PISCATOR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
cinematògrafo
cinematografo cinematògrafo s. m. [dal fr. cinématographe (nome brevettato nel 1893), comp. del gr. κίνημα «movimento» e tema di γράϕω «descrivere»]. – 1. Procedimento che permette di rappresentare il movimento grazie alla proiezione su schermo...
cinematografista
cinematografista s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali